NOVITA'!!!! Nel contesto della V SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO e per la serie LA CUCINA EBRAICA ITALIANA PER LE FESTE, evento culinario gratuito ONLINE, a cura di Susy Cesana Amram. E' necessario iscriversi inviando una email all’indirizzo iichaifa@esteri.it e si riceverà il link per l'incontro Zoom. Evento in ebraico.
La festa di Pesach ricorda l’uscita degli ebrei dall’Egitto, avvenuta in modo repentino, tanto da non lasciare il tempo necessario per la lievitazione del pane da portarsi nel lungo viaggio. Per questo a Pesach non si mangia pane lievitato, ma azzima. Gli italiani non possono però rinunciare a piatti tipici come le lasagne e la pizza, e qui nascono le alternative kasher alle ricette di tutto l’anno.
Alcune comunità, come Venezia e Roma, non rinunciano nemmeno a utilizzare la farina bianca e preparano dolci tradizionali sotto la supervisione dei rabbini, che controllano che la farina non lieviti in alcun modo. Ne sono un esempio le famose bisse e gli zuccherini veneziani, di cui verrà mostrata la preparazione
La quarta conferenza della serie “la cucina ebraica italiana per le festivita’” si terrà mercoledì 17 marzo 2021 alle 18:00. Evento in ebraico.
- Partecipazione gratuita. E' necessario iscriversi inviando una email all’indirizzo iichaifa@esteri.it e si riceverà il link per l'incontro Zoom. Il link sarà valido anche per gli incontri successivi.
Evento in ebraico, GRATUITO online.
Mercoledì, 17 marzo 2021, ore 18.00
E' necessario iscriversi inviando una email all’indirizzo iichaifa@esteri.it e si riceverà il link per l'incontro Zoom. Il link sarà valido anche per gli incontri successivi.