Esami
• Autovalutazione assistita alla fine di ogni unità.
• Valutazione finale all’ultima lezione del corso articolata su una prova scritta ed una prova orale.
• Si ritiene superato l’esame se viene raggiunto il punteggio minimo di 60/100.
• Per accedere all’esame viene di norma richiesta una frequenza minima alle lezioni del 70% delle ore totali.
Attestati
Su richiesta, al termine di ogni corso viene rilasciato un attestato di frequenza con indicazione della votazione riportata all’esame e del corrispondente livello di competenze raggiunto secondo il QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento /Framework).
Certificazione di conoscenza della lingua italiana
L’Istituto Italiano di Cultura di Haifa, secondo la legge 204 del 17 febbraio 1992 e secondo quanto stabilito dall’accordo con il MAE del 12 gennaio 1993, è convenzionato con l’Università per Stranieri di Perugia per il rilascio della Certificazione di conoscenza della Lingua italiana (CELI).
Le prove dell’esame CELI si tengono in giugno e novembre di ogni anno con un calendario stabilito dall’università perugina.
Certificazioni
Università per Stranieri di Perugia | Università per Stranieri di Siena | Università degli Studi di Roma Tre | Dante Alighieri | |
LIVELLO C2 Padronanza |
CELI 5 | CILS Quattro-C2 | IT | PLIDA C2 |
LIVELLO C1 Efficacia |
CELI 4 | CILS Tre-C1 | ------ | PLIDA C1 |
LIVELLO B2 Progresso |
CELI 3 | CILS Due B2 | ------ | PLIDA B2 |
LIVELLO B1 Soglia |
CELI 2 | CILS Uno B1 | ele.IT | PLIDA B1 |
LIVELLO A2 Sopravvivenza |
CELI 1 | CILS A2 | ------ | PLIDA A2 |
LIVELLO A1 Contatto |
CELI 1 | CILS A1 | ------ | PLIDA A1 |