Conferenza della Prof.ssa Stefania Cavagnoli, Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e di Storia dell’Arte dell'Università di Roma Tor Vergata.
La lingua di genere è considerata la variante della lingua (italiana, nello specifico) che usa il femminile nelle professioni, nelle cariche politiche, nella descrizione della realtà. Il direttore Maria Rossi diventa, come ci dice la grammatica, la direttrice Maria Rossi.
Come rappresentano la realtà i quotidiani italiani? Considerano la lingua di genere, e la applicano nei loro testi?
Sulla base di esempi si cercherà di mostrare la trasformazione della lingua italiana attraverso l’uso e la modifica della realtà politica e professionale.
Dopo un inquadramento della situazione linguistica e sociolinguistica, e delle linee guida esistenti già dagli anni ‘80, si confronteranno le diverse politiche linguistiche di genere con altre lingue.
Evento in italiano.
Rinfresco dalle 18.45.
Stefania Cavagnoli è professoressa associata presso l’Università di Roma Tor Vergata (abilitata alla prima fascia), dove insegna linguistica generale, linguistica applicata e glottodidattica. E’ delegata del rettore per il centro linguistico di ateneo e sua direttrice.
I suoi campi di ricerca sono l’educazione plurilingue e la linguistica giuridica, con particolare attenzione alla lingua di genere. Le principali pubblicazioni in questi ambiti sono un’Introduzione al linguaggio giuridico italiano (Beck Verlag), La comunicazione specialistica (Carocci), Educare al plurilinguismo (Franco Angeli), Linguaggio giuridico e lingua di genere, (Dell’Orso), oltre a molti articoli e contribuiti in volumi e riviste.
E’ stata coordinatrice scientifica del Master in Lingua e Diritto della Trento School of Management e presidente del Comitato Pari Opportunità dell’Ateneo Maceratese.
Lunedì, 16 gennaio 2017, ore 19.00
Istituto Italiano di Cultura
rehov Meir Rutberg 12 - Haifa
INGRESSO LIBERO