Nuova serie di TRE incontri letterari gratuiti sulla soggettività giovanile, a cura del Dr. Mustafa Qossoqsi, PhD, psicologo clinico, psicoterapeuta e poeta. Evento in ARABO, in presenza e online.
Dopo la prima serie di incontri su romanzi italiani tradotti in arabo, “L’ospite italiano: viaggio letterario dall’Italiano all’arabo in quattro romanzi”, presentiamo una seconda serie dal titolo “La bella estate: tre romanzi italiani sulla soggettività giovanile”. Il titolo riprende uno dei romanzi italiani più noti, incluso nella serie, insieme ad altri due romanzi più recenti. I tre romanzi raccontano la forza, la gioia e la sofferenza della gioventù, descrivendo momenti cruciali, dislocati in contesti storici e sociali diversi, di maturazione e di entrata nel mondo.
- Partecipazione GRATUITA. Evento in presenza, in ARABO.
Il programma della serie:
- Mercoledì 09.11.2022 | LA BELLA ESTATE (1949), di Cesare Pavese
- Domenica 11.12.2022 | IL TEMPO MATERIALE (2017), di Giorgio Vasta
- Martedì 17.01.2023 | NON DIRMI CHE HAI PAURA (2014), Giuseppe Catozzella
In alternativa, è possibile seguire la conferenza online collegandosi a:
- YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCuoWQsGaZUKgSbWre2MeKqQ
- Zoom: Per ricevere il link, si prega di compilare il MODULO DI ISCRIZIONE a ciascun incontro.
I partecipanti sono invitati a leggere il romanzo
in arabo o in lingua originale prima della conferenza.
Il Dr. Mustafa Qossoqsi è psicologo clinico e psicoterapeuta, ha studiato psicologia all’Università di Roma “La Sapienza”, ha conseguito il titolo di PhD all’Università di Essex in Inghilterra. E' psicologo clinico senior presso l’Ospedale Inglese di Nazareth, esercita attività di psicoterapeuta presso il suo studio privato a Shefaamr. Ha lavorato come psicologo clinico supervisore con organizzazioni internazionali compreso L’UNICEF e La Croce Rossa Internazionale (ICERC) e come docente in diverssi istituti accademici. Cofondatore e ex-presidente dell’Associazione di Psicologi Arabi. Poeta e scrittore.
Serie di eventi in arabo, GRATUITI in presenza e online.
Leggero rinfresco prima di ogni incontro.
9 novembre - 17 gennaio 2023
Istituto Italiano di Cultura, Rehov Meir Rutberg 12 - Haifa
- Ampio parcheggio gratuito in Rehov Meir Rutberg 19 e in Rehov HaGanim 24.