In occasione della VII Settimana della Cucina Italiana nel Mondo
Convivialità, sostenibilità e innovazione: gli ingredienti della cucina italiana
per la salute delle persone e la tutela del pianeta
L'Istituto Italiano di Cultura di Haifa
è lieto di presentare:
LA TRADIZIONE ITALIANA ATTRAVERSO L'INNOVAZIONE VEGANA
MasterClass | Cena di gala
Presenta, insegna e cucina Dr. Nadia Ellis, chef
Martedì 15 novembre 2022
Be Chef | College per gli studi di cucina e pasticceria
Rehov Houri 2, Haifa
Evento in presenza, in ebraico e in italiano
Solo su invito
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana
In collaborazione con Be Chef | College per gli studi di cucina e pasticceria
Chef Nadia Ellis incontra gli studenti di Be Chef | College per gli studi di cucina e pasticceria per insegnare l'approccio più innovativo alla cucina più tradizionale e amata: quella italiana. Attraverso le lenti del veganismo Nadia dimostra che è possibile ricreare i piatti italiani più tradizionali, in una versione meravigliosamente golosa, che tenga conto anche delle esigenze del nostro pianeta, e della nostra salute.
Menu:
- antipasto | focaccia/schiacciatina/friselle/bruschette con verdure e formaggio vegano
- primo | ravioli/lasagna al forno con ripieno al formaggio di mandorle e crema di melanzane
- secondo | polpette siciliane di finocchietto selvatico con purea cremosa di patate e sedano rapa
- dessert | crostatine di frutta e meringhe all’italiana
Programma:
- Ore 10:30 | Masterclass con gli studenti di Be Chef | College per gli studi di cucina e pasticceria
- Ore 18:30 | Cena di gala
Milanese di origine e trapiantata a Tel Aviv dal 2008, Nadia Ellis è una Chef Vegana che ha fatto della cucina italiana non solo una vocazione, ma una vera e propria missione. La sua idea di cucina, infatti, non prende solo spunto dalla tradizione nostrana bensì la ripropone quanto più identica all’origine, in una versione tuttavia integralmente vegetale e pertanto cruelty-free ed ecosostenibile. Per far ciò, Nadia ha passato diversi anni a sviluppare la versione vegana di tutti gli ingredienti necessari alla cucina italiana tradizionale (come burro, creme, uova, persino pesci… tutti a base vegetale ma dal sapore identico all’originale) in modo da riproporre la nostra ricchezza gastronomica in una versione da un lato fedele alla tradizione, e dall’altro volta al futuro dell’ambiente e del pianeta.
Martedì 15 novembre 2022
Be Chef | College per gli studi di cucina e pasticceria, Rehov Houri 2, Haifa