TERMINI E CONDIZIONI DI ISCRIZIONE ALLA BIBLIOTECA
L'Istituto Italiano di Cultura di Haifa offre i seguenti servizi bibliotecari:
- BIBLIOTECA TRADIZIONALE (libri stampati)
- BIBLIOTECA DIGITALE "MLOL" (E-book)
Consultazione e prestito
Per poter avere accesso alla consultazione e il prestito, vi invitiamo a iscrivervi tramite la pagina Membership Biblioteca >>>
- Biblioteca tradizionale: L'accesso alla biblioteca è libero, previo appuntamento (iichaifa@esteri.it). I libri possono essere consultati nella sala di lettura. Altrimenti, i soci della biblioteca e gli studenti dell'Isituto possono usufruire del servizio di prestito. Il prestito, della durata di quattordici giorni, può essere rinnovato per un massimo di due volte telefonicamente o via e-mail (iichaifa@esteri.it).
- Biblioteca digitale "Mlol": I soci della biblioteca possono scaricare fino a tre E-book/mese. Il prestito, della durata di quattordici giorni, può essere autonomamente rinnovato dall'utente attraverso piattaforma "Mlol". I soci possono accedere all'edicola (quotidiani e riviste) liberamente, senza limiti nel numero di accessi. NOTA: il sistema non suppoprta Kindel.
Orario di apertura (Biblioteca tradizionale)
- Da lunedì a giovedì 9:30-12:30 / 14:00-16.30
- Venerdì 9:30-12:30
Orario di apertura (Biblioteca digitale "Mlol")
- 24 ore/giorno | 7 giorni/settimana | 365 giorni/anno)
Disclaimer
L’Istituto Italiano di Cultura non risponde di eventuali infrazioni relative ai Regolamenti e alle Leggi sul Copyright commesse da chi prende in prestito il suddetto materiale.
Le pubblicazioni prestate rimangono comunque di proprietà dell’Istituto Italiano di Cultura.
DISCLAIMER DATI PERSONALI
Informativa sulla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (UE) 2016/679, art. 13). Il trattamento dei dati personali chiesti per la registrazione come utente presso l’Istituto Italiano di Cultura di Haifa sarà improntato ai principi di liceità, correttezza e trasparenza a tutela dei diritti e delle libertà fondamentali delle persone fisiche. Il titolare del trattamento è il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) della Repubblica Italiana il quale opera, nel caso specifico, per il tramite dell’Istituto Italiano di Cultura (IIC) di Haifa. Il trattamento dei dati, svolto da personale dell’IIC, sarà effettuato in modalità manuale e automatizzata. I dati forniti dall’interessato in fase di registrazione saranno trattati solo dal titolare e non saranno diramati a soggetti terzi.
NEWSLETTER
Iscrivendoti al nostro servizio di newsletter accetti che i tuoi dati personali vengano archiviati e trattati dall'IIC Haifa al fine di: inviarti informazioni sui nostri eventi e sugli eventi che si svolgono nel nord di Israele legati alla cultura italiana; inviarti inviti ai nostri eventi. Per tali finalità il titolare del trattamento è il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI). Puoi cambiare idea in qualsiasi momento cliccando sul link di cancellazione presente in calce a ogni email che ricevi da noi, oppure contattandoci a iichaifa@esteri.it.