This site uses technical (necessary) and analytics cookies.
By continuing to browse, you agree to the use of cookies.

LO STREAMING, L’HIP HOP E IL RILANCIO DEL FESTIVAL: DAGLI ANNI 2000 AI NOSTRI GIORNI, con Lev Kats | Conferenza (in italiano, online)

Musica leggera _ Evento 3. 12 dicembre 2023

L’Istituto Italiano di Cultura di Haifa
è lieto di invitarVI alla terza conferenza della serie:

Metti un po’ di musica leggera
LO STREAMING, L’HIP HOP E IL RILANCIO DEL FESTIVAL: DAGLI ANNI 2000 AI NOSTRI GIORNI
Presenta Lev Kats, traduttore dall’italiano al russo e interprete

Martedì 12 dicembre 2023, alle 18.30
ONLINE | Istituto Italiano di Cultura

Evento gratuito online, in italiano
Per prenotare e ricevere il link per l’incontro Zoom,
si prega di compilare il MODULO DI ISCRIZIONE

Nel 2000, vince a sorpresa a Sanremo Piccola Orchestra Avion Travel, un gruppo pop-jazz, e l’anno successivo i Quintorigo ricevono il Premio della Giuria: è una formazione ancora più sperimentale, che mescola elementi di musica jazz, classica, rock e pop. C’è sempre più contaminazione tra i vari generi, e il jazz italiano, da sempre un genere ricchissimo di interpreti di alto livello (basti citare Enrico Rava, Rita Marcotulli o Danilo Rea), è una fonte che rende ancora più varia l’offerta musicale. Un ex capostazione di Cuneo, Gianmaria Testa, ottiene un grande successo di critica e di pubblico nel 2000 con il suo secondo album pubblicato in Italia, realizzato in collaborazione con Rita Marcotulli, e due anni dopo inaugura Umbria Jazz. Petra Magoni e Ferruccio Spinetti registrano per gioco il primo disco dal sapore jazz intitolato Musica Nuda: contrabbasso e voce, un progetto che durerà più di vent’anni, con rivisitazioni molto originali e divertenti dei pezzi che hanno fatto la storia della musica. Esordiscono cantautori come Dario Brunori (in arte Brunori SAS), che tra dieci anni vincerà una Targa Tenco per il migliore album in assoluto (Cip!), Nina Zilli, che esplora il territorio del pop soul in lingua italiana, e poi Carlo Fava, Patrizia Laquidara e tanti altri artisti. Uno dei progetti più interessanti del decennio sono Le luci della centrale elettrica, un gruppo indie rock lanciato dal cantautore Vasco Brodi diventato un’icona della scena indie. Negli anni 2010, diventa quasi impossibile distinguere il pop e la canzone d’autore: le piattaforme streaming rendono più omogenea l’offerta musicale. Nel 2018 ottiene un grande successo lo Stato Sociale, un gruppo indie bolognese che fa suo anche il linguaggio della musica elettronica. Due anni prima, si formano a Roma i Måneskin, fenomeno pop rock internazionale che esplode trionfando a Sanremo e all’Eurovision nel 2021. Infine, come negli altri Paesi del mondo, anche in Italia gli anni ‘10 sono il periodo del dominio dell’hip hop, che si articola in un versante mainstream (Fabri Fibra, Fedez), il trap (Sfera Ebbasta,  Ghali, Lazza, Achille Lauro), underground (Egreen, Rancore, Salmo, Claver Gold). Quest’ultima tipologia è la più interessante dal punto di vista dei testi e nonché delle tematiche affrontate.

  • Partecipazione GRATUITA. Evento online, in ITALIANO.
  • Per preonotare e ricevere il link per l’incontro Zoom, si prega di compilare il MODULO DI ISCRIZIONE.

In alternativa, è possibile seguire la conferenza online anche collegandosi a:

La serie | Come si traduce in altre lingue il concetto Italiano di “musica leggera”? Se davvero sono “solo canzonette”, come mai troviamo De André nei libri di scuola, tra i più importanti poeti italiani di sempre? Dove passa la distinzione tra la canzone d’autore e il pop? Le piattaforme di streaming aiutano i talenti locali a trovare il proprio pubblico o rendono più omogenea tutta quanta la scena musicale? Come viene rielaborata la tradizione della musica popolare italiana? E dove si colloca il rap nel panorama musicale odierno? Proviamo a inquadrare il percorso della musica leggera italiana in un breve ciclo di conferenze gratuite in italiano a cura di Lev Kats, traduttore, interprete e appassionato di buona musica italiana.

Evento in italiano, GRATUITO online.

Martedì, 12 dicembre 2023, ore 18.30
ONLINE | Istituto Italiano di Cultura di Haifa