אתר זה משתמש בקבצי עוגיות טכניים )הכרחיים( ואנליטיים.
על ידי המשך הגלישה, את\ה מקבל\ת את השימוש בעוגיות.

STATI GENERALI DELLA LINGUA ITALIANA IN ISRAELE

STATI GENERALI DELLA LINGUA ITALIANA IN ISRAELEGiornata di lavori organizzata dall'Università Ebraica di Gerusalemmein collaborazione con l'Ambasciata d'Italia in Israelegli Istituti Italiani di Cultura di Tel Aviv e Haifail Ministero dell'Istruzione Israelianol'Ispettorato per la lingua italiana e con la partecipazione della Società Dante Alighieri di Gerusalemme La giornata si svolge in lingua italiana Si prega di seguire questo link per scaricare la versione in formato pdf del programma dell'evento   APERTURA DEI LAVORIore  10.00-10.30, Beth Mayersdorf stanza 405 Saluti  degli organizzatori e presentazione della giornata, con riferimento
agli Stati Generali della Lingua Italiana tenutisi nel 2014 a Firenze:  Manuela Consonni, Simonetta De Felicis, Simonetta Della Seta, Maurizio Dessalvi, Tamar Kehat, David Patsi RIUNIONE DEI GRUPPI DI LAVORO:ore 10.30 – 13.30, Facoltà di Scienze Umanistiche 1.      
L'italiano nelle scuole:  coordinatrice Tamar Kehat, Ispettrice per la
lingua italiana – Ministero della Pubblica Istruzione Israeliano,  con
insegnanti di italiano nelle scuole israeliane (Facoltà Umanistiche,
aula 2602) 2.       L'italiano nelle università:  coordinatrice
Antonella Mirone, lettrice,  Università Ebraica di Gerusalemme,  con
lettori e docenti di italiano negli atenei israeliani (Facoltà
Umanistiche, aula 2603) 3.       L'italiano come veicolo
culturale:  coordinatori Simonetta De Felicis, Direttrice dell'Istituto
Italiano di Cultura di Tel Aviv e Maurizio Dessalvi, Direttore
dell'Istituto Italiano di Cultura di Haifa, con la partecipazione degli
insegnanti  dei due Istituti e della Società Dante Alighieri, Direttrice
Alisa Varadi Benabu (Facoltà Umanistiche,  aula 2604) 4.      
L'uso dell'italiano nel business e nel turismo: coordinatrice Cristina
Caputo, Ufficio Economico e Commerciale dell'Ambasciata d'Italia,  con
rappresentanti della Camera di Commercio Italia-Israele, ICE,
imprenditori, guide turistiche e agenti di viaggio (Facoltà Umanistiche,
aula 2605) 5.       L'italiano e le sfide della traduzione:
coordinatore  Ariel Rathaus, Professore di letteratura italiana e
traduttore, Università Ebraica di Gerusalemme, con traduttori e
interpreti (Facoltà Umanistiche, aula 2606) BUFFET (offerto
dall'Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv ai partecipanti ai gruppi
di lavoro). Ore 13.30 – 14.30, Beth Mayersdorf, stanza 405. SEDUTA PLENARIAOre 14.30 – 16.00, Beth Mayersdorf, stanza 405alla presenza dell'Ambasciatore d'Italia in Israele Francesco Maria Talò.Sessione
aperta al pubblico, con partecipazione dei membri dell'Osservatorio
della Lingua Italiana in Israele e dell'Associazione AMITEI ITALIA TAVOLA
ROTONDA con i coordinatori dei cinque gruppi che riferiscono le
conclusioni dei propri lavori. Intervengono: Cristina Caputo, Simonetta
De Felicis, Maurizio Dessalvi, Tamar Kehat, Antonella Mirone. Modera
Simonetta Della Seta PAUSA CAFFE`, ore 16.00 – 16.15 CONCORSO DI LINGUA ITALIANA PER LICEALI ISRAELIANIOre 16.30 – 18.00, Beth Mayersdorf, stanza 405Sessione aperta al pubblico GIURIA:
l'Ambasciatore d'Italia Francesco Maria Talò, Cristina Caputo, Manuela
Consonni, Simonetta De Felicis, Simonetta Della Seta, Maurizio Dessalvi,
Tamar Kehat, Antonella Mirone. Gli studenti dei licei israeliani partecipano presentando  alla giuria una canzone, una poesia, una breve recitazione. Premi:
1. Visita in Italia; 2. Serata con pizza per la classe nella residenza
dell'Ambasciatore; 3. Due biglietti per un film italiano al festival
CINEMA ITALIA (aprile 2015) PAUSA CAFFE`, ore 18.00 – 18.30 PREMIAZIONEore 18.30 – 19.30, Beth Mayersdorf, stanza 405  CONCLUSIONE DEI LAVORICon discorso di chiusura dell'Ambasciatore d'Italia Francesco Maria Talò Il
presente invito permette l'accesso al Beth Mayersdorf, Campus di Mount
Scopus, Università Ebraica di Gerusalemme, entrata delle Facoltà
Umanistiche  La giornata si svolge in lingua italiana.Si prega di seguire questo link per scaricare la versione in formato pdf del programma dell'eventoMartedì 3 febbraio 2015, ore 10.00-19.30  Universita' Ebraica di GerusalemmeBeth Mayersdorf, stanza 405

  • אורגן על ידי: \N
  • בשיתוף עם: \N