אתר זה משתמש בקבצי עוגיות טכניים )הכרחיים( ואנליטיים.
על ידי המשך הגלישה, את\ה מקבל\ת את השימוש בעוגיות.

DIFFICOLTA’ E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO

Corso di aggiornamento in glottodidattica a cura della dr. Cristiana Chiarini, Università di Verona. Aperto a tutti i docenti di italiano in Israele.

L’apprendimento e il benessere dello studente

L’apprendimento e il benessere dello studenteDIFFICOLTA’ E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTOCorso di aggiornamento in glottodidattica a cura della dr. Cristiana
Chiarini, Università di Verona. Aperto a tutti i docenti di italiano in
Israele.PROGRAMMA DEL SEMINARIO “Difficoltà e disturbi specifici nell’apprendimento linguistico”PRIMO INCONTROPARTE TEORICA1)    L’apprendimento e il benessere dello studente. –  
 “Difficoltà”, “disturbi specifici di apprendimento” e “disturbi non
specifici di apprendimento”: di cosa si tratta e perché l’insegnante di
lingua se ne deve occupare.-    BES-    DSA-    ADHD2)    L’ inclusione come parte del benessere dell’alunno/studente-    Cosa si intende per “didattica inclusiva”-  
 Riferimenti normativi e documentazioni richieste in Italia per una
corretta programmazione degli interventi a scuola e nelle università. PARTE PRATICA3)    La programmazione di un corso inclusivo ed efficace [lavoro a coppie/ gruppi]-    Obiettivio    Obiettivi generali (conoscenze, abilità, capacità, competenze)o    Obiettivi personalizzati-    Metodologie e tecnicheo    La gestione dello studente con DSAo    La gestione dello studente con BESo    La gestione dello studente con ADHD-    Strumentio    I libri di testo di Italiano LS: analisi e valutazione di testi in riferimento alle problematiche legate a DSA, BES e ADHD.o    Scelta di materiali autenticio    Scelta degli strumenti compensativi e dispensativio    Tecnologie in aiuto di DSA, BES e ADHD-    Contenutio    Scelta degli argomenti di lingua e cultura italiana o    Livelli CEFR-    Tempi previstio    Suddivisione dei contenuti in periodio    Raggiungimento degli obiettivio    Raggiungimento degli obiettivi personalizzati-    Strategie di recupero e potenziamentoo    Modalità di recupero in caso di studenti con difficoltà e disturbi di apprendimentoo    Modalità di potenziamento in caso di studenti con difficoltà e disturbi di apprendimento-    Modalità di verificao    La verifica inclusivao    Caratteristiche grafiche della prova scrittao    Tipologie di esercizio    La verifica oraleo    Strumenti compensativi e dispensativi-    Valutazioneo    Criterio    Modalità di condivisione dei criterio    PunteggiSECONDO INCONTRO PARTE PRATICA 4)    Lo svolgimento del corso di lingua-    Preparazione dei materiali [lavoro di gruppo/a coppie]o    Adattamento dei libri di testo: esempi dai testi in uso presso l’IIC di Haifao    Adattamento dei materiali autentici scelti in fase di programmazioneo    Uso di strumenti compensativio    Esempi di testi di grammatica italiana specifici per BES e DSA o    L’utilizzo di e-book, libri misti, libri LIM, software didattici-    Metodologieo    “Non stai mai attento!”: metodologie per il lavoro in classe con studenti con disturbi di apprendimentoo    “Non studi!”: metodologie di studio da suggerire a studenti in difficoltà5)    La valutazione degli apprendimenti (prova di verifica + correzione + criteri + punteggi + valutazione finale) [lavoro di gruppo/a coppie]-    Creazione di una verifica di comprensione scritta –    Creazione di una verifica di comprensione orale-    Creazione di una verifica di produzione scritta-    Creazione di una verifica di produzione orale-    Creazione di una verifica che accerti una competenza6)    L’autovalutazione dell’insegnamento e la condivisione dei risultatiCristiana Chiarini ha
conseguito la Laurea in Lingue e Letterature Straniere (2005) e il
Dottorato di Ricerca in Anglofonia (2010) presso l’Università di Verona.
E’ stata Visiting Scholar presso la Hebrew University of Jerusalem, è
autrice di varie pubblicazioni in italiano e in inglese e ha partecipato
a numerosi convegni nazionali e internazionali. Si occupa di
Linguistica Inglese (sociolinguistica, pragmatica, semantica, ELF e
Inglese in Israele), Linguistica Generale (linguistica storica e
italiano L2) e Glottodidattica. E’ insegnante di inglese e tedesco nelle
scuole secondarie. 5 e 6 luglio 2015, 09:00-13:00Istituto Italiano di Cultura Haifa – המכון האיטלקי לתרבות חיפהrehov Meir Rutberg 12, Haifa

  • אורגן על ידי: \N
  • בשיתוף עם: \N