Nuovo Corso di Conversazione Avanzata | Primavera 2024
Hai imparato la lingua italiana e vuoi praticarla? Desideri migliorare le tue capacità di conversazione in italiano? Noi abbiamo il gruppo di conversazione per te! Senza grammatica: solo quattro chiacchiere in compagnia su temi sempre interessanti e attuali. Per maggiori informazioni consulta la pagina Primavera 2024 | Programma.
Leggi di piùChiusura dell’Istituto al pubblico | Lunedì dell’Angelo, 01 aprile 2024
Si informa che l’Istituto Italiano di Cultura di Haifa sarà chiuso il 1° Aprile 2024, Lunedì dell’Angelo.
Leggi di piùPremi e contributi per la traduzione del MAECI | Edizione 2024
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale promuove la diffusione di opere editoriali e cinematografiche italiane all’estero attraverso l’erogazione di incentivi alla traduzione e al doppiaggio/sottotitolatura che rappresentano uno strumento strategico per la promozione della lingua e della cultura italiana all’estero. La Farnesina eroga due tipi di incentivi finanziari: CONTRIBUTO alla traduzione di un’opera letteraria […]
Leggi di piùNUOVI CORSI DI ITALIANO | SPECIALE STUDENTI SPRING 2024
Sono aperte le iscrizioni ai nostri corsi intensivi PRIMAVERA 2024! Sei uno/a studente/essa interessato/a a studiare farmacia, biologia o ingegneria in Italia? Il 4 marzo inizia il corso intensivo di lingua italiana (livello B1) per l’ammissione all’anno accademico 2024-2025. Il 5 marzo inizia il corso avanzato (livello B2). Sconto del 5% sul costo dei corsi SPECIALE […]
Leggi di piùNuovi corsi di italiano | PRIMAVERA 2024
Sono aperte le iscrizioni a tutti i nostri corsi PRIMAVERA 2024. Sconto del 10% per famiglie (nucleo ristretto) Corso SÌ | Corso d’italiano semi-intensivo dinamico e autentico | LIVELLO A1 >>> Leggi tutto 75 ore, 30 incontri, due volte alla settimana. Prezzo: 2800 NIS, libri esclusi | SFOGLIA IL PROGRAMMA A1 Corso Giorno Orario Date […]
Leggi di piùCerimonia di commemorazione delle vittime della Shoah in occasione del Giorno della Memoria.
Si è svolta il 29 gennaio 2024 allo Yad Vashem, Memoriale della Shoah a Gerusalemme, la cerimonia di commemorazione delle vittime della Shoah organizzata dall’Ambasciata d’Italia in Israele e l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv in occasione del Giorno della Memoria. Alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia Sergio Barbanti, l’evento ha visto la partecipazione di tutto […]
Leggi di piùIntervento del Vice Presidente del Consiglio e Ministro Antonio Tajani allo Yad Vashem, Gerusalemme. Giornata della Memoria 2024
Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, ha preso parte in qualità di ospite d’onore alla cerimonia che ha avuto luogo allo Yad Vashem, il memoriale della Shoah, in occasione del Giorno della Memoria. Video
Leggi di piùMOMENTI DI GRAZIA | Progetto musicale
MOMENTI DI GRAZIA è un progetto musicale realizzato dagli Istituti Italiani di Cultura di Tel Aviv e Haifa in collaborazione con l’Associazione Centro Felicja Blumental per la Musica, nella speranza che la musica possa in qualche modo fungere da balsamo per l’anima in questo drammatico periodo storico. I due Istituti condividono infatti con i cittadini […]
Leggi di piùRILASSATI, RESPIRA, LIBERA LA MENTE, APRI IL TUO CUORE | Progetto yoga
Guerre e conflitti possono compromettere il benessere sociale e mentale delle persone coinvolte direttamente o indirettamente. Alcuni studi suggeriscono che lo yoga, oltre ad alleviare l’ansia, possa anche migliorare la salute generale di chi lo pratica, agendo attraverso i meccanismi di sopravvivenza cellulare. Lo yoga e la consapevolezza sono quindi metodi efficaci per ridurre lo […]
Leggi di piùEntra nel cuore dell’opera! LA BOHÈME, di Giacomo Puccini | Opera in streaming | Visione GRATUITA
Entra nel cuore dell’opera con La bohème, ora in streaming online gratuitamente dal Teatro Comunale di Modena. La bohème è una celebre opera in quattro ‘quadri’ di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, ispirato al romanzo “Scene della vita di Bohème” di Henri Murger. Rappresentata per la prima volta al Teatro Regio […]
Leggi di più