SAN FRANCESCO E L’ARTE NUOVA AD ASSISI | Come partecipare all’evento
🎨 L’Istituto Italiano di Cultura di Haifa è lieto di annunciare una nuova serie di incontri gratuiti online intitolata “GIOTTO: L’ALBA DI UN’ARTE NUOVA IN ITALIA“. ⏰ Il 25 marzo, alle 18:30 (ora di Israele), la dott. ssa Irina Chernetsky esplorerà l’impatto rivoluzionario dell’arte di Cimabue e Giotto nella conferenza: SAN FRANCESCO E L’ARTE NUOVA […]
Leggi di piùIL “TACCO” DELL’ITALIA | Come partecipare all’evento
🏺 L’Istituto Italiano di Cultura di Haifa ha il piacere di invitarvi alla terza e ultima conferenza della serie L’ITALIA CHE FU, incentrata sulla Puglia, IL “TACCO” DELL’ITALIA. ⏰ Unitevi al Dott.ssa Hamutal Suliman-Wolf il 17 marzo (OGGI!) alle 18:00, per un viaggio illuminante attraverso le antiche civiltà dell’Italia meridionale. 🏛 Questo evento online gratuito […]
Leggi di piùPREMI E CONTRIBUTI MAECI PER LA TRADUZIONE 2025
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale promuove la diffusione di opere letterarie, scientifiche e cinematografiche italiane all’estero attraverso l’erogazione di incentivi alla traduzione e alla produzione, il doppiaggio e la sottotitolatura di cortometraggi e lungometraggi e di serie televisive destinati ai mezzi di comunicazione di massa, che rappresentano uno strumento strategico per la […]
Leggi di piùVIAGGIO NELLA STORIA DEL DESIGN ITALIANO: PRIMA PARTE | Come partecipare all’evento
📐 Gli Istituti Italiani di Cultura di Haifa e Tel Aviv sono orgogliosi di presentare CELEBRIAMO LA GIORNATA DEL DESIGN ITALIANO, una serie di tre lezioni, nell’ambito della nona edizione dell’Italian Design Day (IDD25), incentrate su “Inequalities. Design for a Better Life”. ⏰ Partecipa con noi alla seconda lezione intitolata VIAGGIO NELLA STORIA DEL DESIGN […]
Leggi di piùNUOVI CORSI DI ITALIANO | Programma Primavera 2025
PRIMAVERA 2025 | PROGRAMMA Corsi ONLINE | Zoom Sono aperte le iscrizioni a tutti i nostri corsi PRIMAVERA 2025. Sconto del 10% per famiglie (nucleo ristretto) Corso livello 2 (A1) 24 ore, 12 incontri, una volta alla settimana. Prezzo: 950 NIS, libri esclusi Corso Giorno Orario Date 2000 | Zoom Mercoledì 18:30 – 20:30 12.03.25 – […]
Leggi di piùESPRESSO RADIO | Un podcast dedicato alla musica italiana contemporanea nel mondo
Siamo lieti di presentare ESPRESSO RADIO, un progetto di podcast dedicato alla musica italiana contemporanea nel mondo, realizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con SIAE. Il progetto consiste in un ciclo di puntate radiofoniche, in italiano e inglese, che si propone di promuovere la più recente produzione musicale italiana […]
Leggi di piùLA FONDAZIONE PRADA E LA SUA INFLUENZA SULL’ARTE CONTEMPORANEA | Come partecipare all’evento
🎨 L’Istituto Italiano di Cultura di Haifa vi invita alla conferenza conclusiva della serie OLTRE L’ARTE ITALIANA, incentrata su LA FONDAZIONE PRADA E LA SUA INFLUENZA SULL’ARTE CONTEMPORANEA. Evento in EBRAICO. 📌 Condotto da Tal Lanir, curatrice d’arte interdisciplinare presso il Tel Aviv Museum of Art, l’incontro (ONLINE) esplora il ruolo della Fondazione nel modellare […]
Leggi di piùITALIA ORIENTALE E SETTENTRIONALE | Come partecipare all’evento
🏺 L’Istituto Italiano di Cultura di Haifa vi invita a partecipare al secondo incontro online della serie L’ITALIA CHE FU, incentrata sulle antiche civiltà d’Italia. ⏰ Unitevi alla Dott. ssa Hamutal Suliman-Wolf mentre esplora la ricca storia preromana dell’ITALIA ORIENTALE E SETTENTRIONALE il 17 febbraio alle 18:00 (ora di Israele). 📌 Questo evento è gratuito […]
Leggi di piùINTRODUZIONE AL DESIGN ITALIANO | Come partecipare all’evento
Cari amici, 📐 Unitevi a noi DOMANI, 12 febbraio, alle 19:00 per la nona edizione dell’Italian Design Day 2025 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv (rehov HaMered 25, 6° piano), dove approfondiremo il tema Disuguaglianze. Il design per una vita migliore, attraverso il primo interessante incontro nella serie CELEBRANDO LA GIORNATA DEL DESIGN […]
Leggi di piùLINA BO BARDI (1914 – 1992) | Come partecipare all’evento
🎨 Cari amici, l’Istituto Italiano di Cultura di Haifa vi invita alla quarta conferenza della nostra serie OLTRE L’ARTE ITALIANA, con Tal Lanir, stimata curatrice presso il Tel Aviv Museum of Art (TAMA). 📐 Questa coinvolgente sessione sull’architetta italiana Lina Bo Bardi metterà in luce la sua notevole influenza sul modernismo brasiliano e i suoi […]
Leggi di più