This site uses cookies to provide a better experience. Continuing navigation accept the use of cookies by us OK

QUEL GENIO DEL CERVELLO

Date:

06/26/2014


QUEL GENIO DEL CERVELLO

Conferenza del dr. Maurizio De Pittà, Dipartimento di Neurobiologia, University of Chicago, Chicago, IL, USA; INRIA Rhône-Alpes, Université de Lyon, V

Per la serie "Giovani ricercatori italiani in viaggio tra Oriente e Occidente"

Per la serie "Giovani ricercatori italiani in viaggio tra Oriente e Occidente"QUEL GENIO DEL CERVELLOConferenza del dr. Maurizio De Pittà, Dipartimento di Neurobiologia, University of Chicago, Chicago, IL, USA; INRIA Rhône-Alpes, Université de Lyon, Villeurbanne, France. L'origine della nostra intelligenza è forse uno degli aspetti del cervello che più ci affascina. Il cervello di Einstein, ad esempio, è stato studiato a fondo dagli scienziati di mezzo mondo alla ricerca del segreto della sua genialità. Negli anni '80 del secolo scorso, una delle scoperte più eclatanti a riguardo fu che Einstein, a differenza delle persone comuni, non avesse più neuroni bensì più cellule della glia. Eppure, le cellule della glia non possono generare impulsi elettrici come fanno i neuroni, e per questa ragione, storicamente, sono state considerate sempre accessorie a questi ultimi nei meccanismi di elaborazione degli stimuli sensoriali alla base dei processi cognitivi. Trent'anni dopo, nel 2013, in un esperimento unico nel suo genere, un'equipe di scienziati impianta delle cellule gliali umane nel cervello di alcuni topi incrementandone memoria e capacità cognitive tra le quali l'apprendimento di nuovi compiti... Maurizio De Pittà, nato nel 1979, originario di Venezia, si è laureato nel 2007 in ingegneria elettronica (classe bioingegneria) all'Università di Pisa, con Danilo De Rossi. L'interesse per le neuroscienze lo ha portato a scrivere una tesi sullo sviluppo di modelli biofisici realistici e innovativi di reti neurali, svolta in parte all'Università di Tel Aviv, nel laboratorio di Fisica dei Sistemi Complessi di Eshel Ben-Jacob. Presso lo stesso laboratorio e nell'ambito del quadro di cooperazione congiunta tra l'Italia e Israele, ha poi svolto attività di ricerca di dottorato tra il 2008 e il 2013, occupandosi di modelling del coinvolgimento delle cellule gliali nel funzionamento delle sinapsi. Nel 2009 ha trascorso un soggiorno di studio negli Stati Uniti, approfondendo le neuroscienze computazionali ai Marine Biological Labs di Woods Hole, in Massachusetts, e al Centro di Biofisica Teorica dell'Università della California a San Diego. A seguito del compimento degli studi di dottorato in Israele, dal giugno del 2013 continua la propria attività di ricerca sulle cellule gliali all'Istituto Nazionale di Ricerca Informatica e Automatica (INRIA) presso l'Università di Lione (Francia) e dal giugno 2014 fa parte del Dipartimento di Neurobiologia dell'Università di Chicago in Illinois (USA).Ha pubblicato diversi studi sulla modellizzazione dell'attività degli astrociti, tenendo numerosi seminari sul tema sia in Italia sia all'estero.   Evento in italiano.Giovedì 26 giugno 2014, ore 19.00 Istituto Italiano di Cultura rehov Meir Rutberg 12 - Haifa 

Information

Date: Thursday, June 26, 2014


458