Serie di SEI conferenze gratuite ONLINE alla scoperta dell'arte moderna italiana, a cura di Tal Lanir, curatrice associata presso il Tel Aviv Museum of Art.
- E' necessario iscriversi inviando un'email all’indirizzo iichaifa@esteri.it e si riceverà il link per l'incontro Zoom. Evento in ebraico.
Corso di approfondimento su alcuni capolavori dell'arte italiana moderna e contemporanea. Ogni conferenza si propone di analizzare in profondità un’opera d’arte particolarmente importante e significativa, in relazione con il lavoro complessivo dell’autore/autrice e con il contesto culturale del tempo.
- Partecipazione GRATUITA. Evento online, in EBRAICO. E' necessario iscriversi inviando un'email all’indirizzo iichaifa@esteri.it e si riceverà il link per l'incontro Zoom. Le sei conferenze costituiscono una serie.
In alternativa, è possibile seguire la conferenza online online collegandosi a:
- YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCuoWQsGaZUKgSbWre2MeKqQ
- Facebook: https://www.facebook.com/iichaifa
Il programma della serie:
- 16.11.2021 | GIUDITTA E OLOFERNE (1612-13), di Artemisia Gentileschi
- 14.12.2022 | CANTO D’AMORE (1914), di Giorgio De Chirico
- 11.01.2022 | CAVALLO E CAVALIERE (1936-7), di Marino Marini
- 15.02.2021 | VENERE DI STRACCI (1967), di Michelangelo Pistoletto
- 15.03.2021 | MAPPA (1972), di Alighiero Boetti
- 12.04.2022 | ALL THE WORLD’S FUTURES (Biennale d’Arte di Venezia 2015), di Okwui Enwezor
Tal Lanir è curatrice associata presso il Museo dell'arte di Tel Aviv, specializzata in arte moderna e contemporanea e in arte interdisciplinare. Ha curato alcune mostre importanti come "Street Art in Israel" (2012) e "Kutiman: Offgrid Offline" (2017). Master in storia dell'arte presso l'Università di Tel Aviv.
Serie di eventi in ebraico, GRATUITI online.
Una volta al mese, da novembre 2021 ad aprile 2022
* Martedì, 18.00-19.30
E' necessario iscriversi inviando un'email all’indirizzo iichaifa@esteri.it e si riceverà il link per l'incontro Zoom.