Per la serie LE DONNE, I CAVALLIER, LE VENERI, GLI STRACCI, l'Istituto Italiano di Cultura di Haifa è lieto di invitarvi alla quinta di sei conferenze gratuite ONLINE, a cura di Tal Lanir, curatrice associata presso il Tel Aviv Museum of Art.
- E' necessario iscriversi inviando un'email all’indirizzo iichaifa@esteri.it e si riceverà il link per l'incontro Zoom. Evento in ebraico.
Dopo l’esordio all’interno del movimento Arte Povera, Boetti ha lasciato il gruppo e ha iniziato a creare opere in tessuto. La prima versione della Mappa risale al 1972 (Dia Art Foundation) e da allora ha migliorato, ingrandito e ricolorato numerose riedizioni della stessa opera. Il pezzo aveva lo scopo di presentare una rappresentazione chiara e fisica dei confini politici di paesi, continenti e oceani. Boetti si è rivolto ai nazionalisti afgani perché lo assistessero nella tessitura dell’opera, il che ha creato non pochi problemi alla sua diffusione (in Israele, ad esempio, non può essere esposta).
- Partecipazione GRATUITA. Evento online, in EBRAICO. E' necessario iscriversi inviando un'email all’indirizzo iichaifa@esteri.it e si riceverà il link per l'incontro Zoom.
In alternativa, è possibile seguire la conferenza online online collegandosi a:
- YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCuoWQsGaZUKgSbWre2MeKqQ
- Facebook: https://www.facebook.com/iichaifa
Tal Lanir è curatrice associata presso il Museo dell'arte di Tel Aviv, specializzata in arte moderna e contemporanea e in arte interdisciplinare. Ha curato alcune mostre importanti come "Street Art in Israel" (2012) e "Kutiman: Offgrid Offline" (2017). Master in storia dell'arte presso l'Università di Tel Aviv.
Evento in ebraico, GRATUITO online.
Martedì, 15 marzo 2022, ore 18.00 (alle 17.00 in Italia).
Evento ONLINE. E' necessario iscriversi inviando un'email all’indirizzo iichaifa@esteri.it e si riceverà il link per l'incontro Zoom.