XXXII Festival Internazionale del Cinema di Haifa
10 FILM ITALIANI AL FESTIVAL DEL CINEMA DI HAIFA
Haifa, 15-24 ottobre 2016
Sono dieci i film italiani che verranno proiettati in Israele nell’ambito della 32esima edizione del Festival Internazionale del Cinema di Haifa (HAIFF), uno dei più importanti appuntamenti nel Paese per appassionati e addetti ai lavori.
Il Bel Paese è presente con alcune delle pellicole più recenti che hanno ottenuto un vasto successo di pubblico e di critica, come La pazza gioia di Paolo Virzì, che ha l’onore di aprire il Festival, dopo essere stato presentato in concorso a Cannes 2016 nella sezione Quinzaine des réalisateurs; Le confessioni di Roberto Andò e L’ultima spiaggia di Thanos Anastopoulos e Davide Del Degan, entrambi presenti al Festival di Cannes 2016 ed entrambi in concorso a Haifa nella sezione Golden Anchor; Perfetti sconosciuti di Paolo Genovese, Premio Donatello 2016 come miglior film e migliore sceneggiatura, oltre che miglior sceneggiatura al Tribeca Film Festival 2016, presente a Haifa nella sezione Gala; Fiore di Claudio Giovannesi e Fai bei sogni di Marco Bellocchio, entrambi pure già presentati in concorso a Cannes 2016 nella sezione Quinzaine des réalisateurs; A bigger splash di Luca Guadagnino, a Haifa nella sezione Double feature insieme all’originale francese La piscine, e La ragazza del mondo opera prima di Marco Danieli, quest’ultimo direttamente dalla 73esima Mostra del Cinema di Venezia 2016.
In programma anche un omaggio a due giganti del cinema italiano, con la proiezione fuori concorso di Una giornata particolare di Ettore Scola e del capolavoro di Vittorio De Sica Il giardino dei Finzi-Contini.
La partecipazione italiana alla manifestazione, che si chiuderà lunedì 24 ottobre e che si svolge nella splendida cornice del Monte Carmelo, è stata organizzata in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Haifa.