Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

IL VEDOVO (1959)

Per la serie “E’ FINITA LA COMMEDIA? Omaggio al cinema di Alberto Sordi”, un film di Dino Risi, con Alberto Sordi, Franca Valeri, Livio Lorenzon, Ruggero Marchi, Nando Bruno

vedovo2

Alberto Sordi è Alberto Nardi, industriale incapace sull’orlo del tracollo finanziario, marito della scaltra e ricchissima Franca Valeri (Elvira Almiraghi). I personaggi sono tratteggiati molto bene. Sordi è un perfetto megalomane, millantatore, meschino, assediato dai creditori e circondato da collaboratori più incapaci di lui. Franca Valeri è una moglie arrogante e spietata, ormai disillusa, convinta d’aver sposato un marito cretino (che apostrofa in continuazione con l’appellativo “cretinetti”). La fabbrica di ascensori di Nardi sta fallendo, ma la presunta morte della moglie dopo un disastro ferroviario cambia le carte in tavola e porta l’industriale di nuovo in primo piano. Purtroppo la moglie è la sola superstite del grave incidente e i sogni di gloria di Nardi svaniscono presto. A questo punto il marito – coadiuvato dai soliti sciocchi collaboratori – organizza un attentato alla consorte manomettendo l’ascensore del palazzo. Finale tragicomico con l’aspirante vedovo che muore al posto della moglie finendo vittima della sua stessa trappola. Molto bravi gli interpreti, ma tra i comprimari merita una menzione Livio Lorenzon come succube marchese Stucchi che idolatra Nardi, doppiato da Gastone Moschin. Bene anche Leonora Ruffo nei panni dell’ingenua amante di Nardi, convinta che il suo uomo sia un genio nonostante la dabbenaggine evidente. Tra i caratteristi ricordiamo i giovani Gigi Reder e Ignazio Leone.

In italiano con sottotitoli in ebraico e in inglese.

SCARICA QUI IL PROGRAMMA COMPLETO DEL FESTIVAL.

  • SCONTO SPECIALE sul prezzo del biglietto riservato agli amici dell’Istituto Italiano di Cultura di Haifa: 25 NIS (invece di 35 NIS). Per prenotare i biglietti, si prega di telefonare al numero 04-8536091 o di scrivere all’indirizzo e-mail iichaifa@esteri.it almeno due giorni prima della proiezione desiderata.

14 settembre 2016, ore 19:00
Cineteca di Haifa
142 Hanassi Avenue, Haifa

  • Organizzato da: Associazione Culturale ADAMAS (Roma-TEL AVIV)
  • In collaborazione con: Istituti Italiani di Cultura di TLV e di Haifa