Nell’ambito degli “Incontri con l’Autore” organizzati dall’Istituto Italiano di Cultura di Haifa, presentazione del romanzo d’esordio di Maria Elisabetta Ranghetti. Intervengono l’autrice e Maurizio Dessalvi, direttore dell’IIC di Haifa.
Nell’ambito degli “Incontri con l’Autore” organizzati dall’Istituto Italiano di Cultura di Haifa
siamo lieti di invitarvi alla presentazione del romanzo d’esordio di Maria Elisabetta Ranghetti:
OLTRE IL MARE DI HAIFA
Intervengono l’autrice e Maurizio Dessalvi, direttore dell’IIC di Haifa
Giovedì 7 luglio 2016
Istituto Italiano di Cultura di Haifa – 18.30
rehov Meir Rutberg 12, Colonia Tedesca – Haifa
Seguirà un leggero rinfresco
La trama: Miriam è una giovane donna ebrea nata in Israele e cresciuta a Londra in una famiglia laica e poco praticante; un giorno s’imbatte in Kaled, un arabo palestinese da tempo sulle sue tracce, che le chiede di seguirlo a Ramallah per incontrare un uomo in fin di vita. Chi è quest’uomo? E che relazione ha con lei? Spinta dalla necessità di capire, Miriam parte per Israele, una terra di cui sa poco, per conoscere alcuni familiari emersi da un passato doloroso e oscuro che fino a quel momento le era stato celato; intraprende così un viaggio alla ricerca della propria identità affiancata da Amos, un uomo tormentato da trascorsi misteriosi.
Oltre il mare di Haifa è un romanzo che si legge tutto d’un fiato e che narra la complessità delle relazioni in una terra contesa e dal fascino indiscutibile. Racconta il dolore di due popoli in lotta tra loro che provano, nonostante le complicazioni della Storia, a vivere e amare, spesso sognando la fuga al di là del mare, unico confine certo di quella zona. È un ritratto tagliente di un’umanità che deve fare i conti con le proprie origini, ma che non si preclude la speranza di una vita in pienezza.
Maria Elisabetta Ranghetti (1977) si è laureata in Lettere Moderne nel 2002 presso l’Università degli Studi di Pavia con una tesi sulla Survivors of the Shoah Visual History Foundation di Steven Spielberg. Ama viaggiare, fotografare, dipingere e soprattutto leggere; nel 2005 ha fatto il suo primo viaggio in Israele e Palestina e da allora si reca a Gerusalemme ogni anno per approfondire la conoscenza di quella terra portando avanti studi di ermeneutica rabbinica ed ebraico. Scrive da sempre e in passato ha avuto modo di collaborare con alcune testate giornalistiche occupandosi, in modo particolare, di cinema e poi di Medio Oriente. “Oltre il mare di Haifa” è il suo primo romanzo edito.
Il libro è disponibile sul sito www.ibs.it inserendo il titolo o il nome dell’autore; nei punti/librerie ibs; e sul sito della casa editrice dove, sulla home page, c’è un link diretto al libro: www.ektglobe.com.
Evento in italiano.
Giovedì, 7 luglio 2016, ore 18.30
Istituto Italiano di Cultura
rehov Meir Rutberg 12 – Haifa
INGRESSO LIBERO
Prenotazione non più disponibile