Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

MASTER DI FORMAZIONE PROFESSIONALE | ARCHEOLOGIA, ARCHITETTURA, VALORIZZAZIONE

Dallo studio del sito archeologico, allo scavo, alla sua musealizzazione: Progetto organizzato e promosso dalla Diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello e dall’Associazione Piccola Gerusalemme, in collaborazione con IIC HAIFA.

pitigliano

Il progetto “Master di formazione professionale in archeologia, architettura e valorizzazione” mira in primis ad elevare lo scambio culturale, il dialogo e l’integrazione tra popoli, mediante diverse forme di incontro, che potrà essere ampliato proponendo altri ambiti e altre tematiche, in progetti susseguenti.

La finalità sarà quella di offrire risultati e progetti, come anche proposte concrete e scientificamente sviluppate, mirate al miglioramento e alla rivalutazione degli attuali parametri scientifici di scavo, valutazione e musealizzazione dei siti e dei reperti. Inoltre:

1. Formare professionisti in grado di seguire il progetto unitario che porta dallo scavo alla musealizzazione, individuando la figura di un coordinatore in grado di controllare l’intero processo e di stabilire un dialogo continuo con i professionisti delle varie aree di competenza. Offrire quindi l’esperienza di lavoro in team, attraverso un dialogo continuo tra archeologia architettura e museografia, elemento cruciale per garantire buoni risultati nel settore del restauro, conservazione e valorizzazione.

2. Sviluppare un dialogo internazionale in grado di promuovere, instaurare e rafforzare il confronto tra professionalità e esperienze di diversa provenienza e estrazione, al fine di un percorso di accrescimento, che preveda nel tempo una effettiva continuità.

3. Sviluppare attraverso il dialogo, il confronto e la collaborazione internazionale – possibilmente in più moduli o workshop – tematiche scientificamente verificate, tali da poter diventare proposte di valutazione e di miglioramento degli attuali parametri di scavo, studio e valorizzazione delle architetture antiche e dei reperti (per esempio valutazione della carta Icomos ed eventuali apporti attualizzanti e migliorativi).

Il corso prevede una durata di 25 giorni (viaggi inclusi), divisi in parte a Pitigliano e in parte a Gerusalemme e altri luoghi di interesse in Israele:

ITALIA: 22 maggio-2 giugno 2016
ISRAELE: 26 giugno-8 luglio 2016

TERMINE DELLE ISCRIZIONI: 9 maggio 2016

Per maggiori informazioni e per scaricare il programma completo del Master, si prega di seguire QUESTO LINK.

Domenica 22 maggio – giovedì 2 giugno 2016, ore 09.00 – 22.30
Palazzo Orsini, Sala Ildebrando e Sinagoga
Pitigliano (Grosseto, Italia)

Domenica 26 giugno – venerdì 8 luglio 2016
In Israele. Le lezioni e le visite si svolgeranno con orari e modalità variabili e saranno comunicati a parte.

 

  • Organizzato da: Diocese of Pitigliano-Sovana-Orbetello & the Asso
  • In collaborazione con: Italian Cultural Institute in Haifa