Presentazione dell’opera diretta da Zubin Mehta, con Giovanna Cassola, Sergej Larin, Barbara Frittoli e il Maggio Musical Fiorentino.
XV Edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo: L’italiano della musica, la musica dell’italiano.
XV Edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo: L’italiano della musica, la musica dell’italianoSotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica ItalianaTURANDOT NELLA CITTA’ PROIBITA (1999)Presentazione dell’opera diretta da Zubin Mehta, con Giovanna Cassola, Sergej Larin, Barbara Frittoli e il Maggio Musical Fiorentino. Presenta Maurizio Dessalvi, direttore dell’IIC di Haifa.Per la prima volta la Citta Proibita di Pechino fa da scenario a “Turandot”, l’opera cinese che Puccini ambiento’ proprio in quegli stessi luoghi. La produzione e’ quella del Maggio Musicale Fiorentino, con la regia di Zhang Yimou e la direzione di Zubin Mehta.A Pechino, al tempo delle favole, vive Turandot, bellissima principessa dal cuore di ghiaccio. Molti principi chiedono la sua mano, ma la principessa sottopone tutti ad una terribile prova: devono risolvere tre enigmi molto difficili; se non ci riescono, il boia taglia loro la testa. Il principe Calaf, figlio del re dei Tartari, a Pechino incontra casualmente suo padre Timur, arrivato lì dopo un lungo esilio; con lui c’è anche la fedele schiava Liù. Il principe, per non correre rischi, raccomanda loro di tenere segreta la sua identità. Calaf rimane talmente affascinato da Turandot da voler tentare a sua volta la prova degli enigmi; i dignitari imperiali Ping, Pong e Pang lo sconsigliano vivamente dal compiere un’impresa così rischiosa; anche il padre e Liù lo supplicano di rinunciare, ma il principe non sente ragioni.Evento in italiano.Martedì 13 ottobre 2015, ore 18.30Istituto Italiano di Culturarehov Meir Rutberg 12 – Haifa INGRESSO LIBERO