Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

I CORTI DI PASOLINI

Domenica 20 settembre, ore 21:30 – Cineteca di Haifa

Per la rassegna cinematografica “Pier Paolo Pasolini, 40 anni dopo”

Per la rassegna cinematografica “Pier Paolo Pasolini, 40 anni dopo”I CORTI DI PASOLINIDomenica 20 settembre, ore 21:30 – Cineteca di HaifaLe mura di Sana’a (Italia 1970) Pasolini girò Le mura di Sana’a domenica 18 ottobre 1970, in aggiunta alle rimanenti riprese realizzate per la scena del Decameron (mai inserite nella versione definitiva del film).Nel documentario, la voce di Pasolini commenta diversi scorci della capitale dello Yemen del Nord, minacciata da un progetto di sviluppo cinese che rischia di sfigurare l’aspetto tradizionale antico della città. Il regista inserì nel film brevi interviste condotte con abitanti della cittadina italiana di Orta, a sua volta vittima di un simile progetto che ne aveva distrutto il fascino medievale. Pasolini realizzò questo film come forma di appello all’Unesco per la salvaguardia di Sana’a. 16 minuti, in italiano con sottotitoli in ebraico. Appunti per un film sull’India (Italia 1968) In questo breve documentario, Pasolini conduce un’indagine attraverso l’India in preparazione di un film sulla leggenda di un re che rinuncia al proprio corpo per nutrire una tigre che sta morendo di fame. Il film è composto di interviste con persone incontrate casualmente su diversi soggetti, come la pianificazione della famiglia ed altro. Tra le località in cui vennero realizzate le riprese ci sono Nuova Delhi, Rishikesh e Varasani.25 minuti, in italiano con sottotitoli in ebraico. Appunti per un’Orestiade africana (Italia 1970)In questo documentario Pasolini conduce un sopralluogo in Africa in preparazione ad un film che avrebbe preso spunto dall’Orestiade di Eschilo. L’antica trilogia greca racconta la tragedia di Oreste, che uccise la madre Clitennestra per vendicarsi dell’omicidio del padre Agamennone da lei perpetrato.Pasolini vedeva nella decolonizzazione dell’Africa e nella sua transizione da società primordiale a democrazia moderna un’analogia con il passaggio dalla società arcaica a quella democratica che aveva avuto luogo in epoca ellenistica, trovando espressione artistica nell’ Orestiade. L’Africa rappresentava agli occhi del regista l’ambiente perfetto per le riprese del suo film, che tuttavia non venne mai realizzato. Del progetto rimase solo questa indagine, nella forma di un documentario cinematografico. 65 minuti, in italiano con sottotitoli in ebraico. Proiezione straordinaria. Per informazioni e biglietti si prega di seguire questo link.Domenica, 20 settembre 2015, ore 21:30Cineteca di HaifaShderot HaNassì 140 – Haifa

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N