Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

LA FORMAZIONE DEL COSMO

Conferenza dell’astrofisica italiana dr. Alessandra Mastrobuono-Battisti, Università La Sapienza di Roma, attualment postdoc fellow al Technion di Hai

Per la serie “Giovani ricercatori italiani in viaggio tra Oriente e Occidente”

Per la serie “Giovani ricercatori italiani in viaggio tra Oriente e Occidente”LA FORMAZIONE DEL COSMOConferenza dell’astrofisica italiana dr. Alessandra Mastrobuono-Battisti, Università La Sapienza di Roma, attualment postdoc fellow al Technion di Haifa.La Terra è un pianeta come molti altri, nato intorno ad una stella ordinaria, il Sole, in una Galassia simile a molte altre, la Via Lattea. Eppure noi umani siamo qui, nell’unico pianeta del Sistema Solare in cui la temperatura è adatta ad avere acqua liquida e quindi la vita, protetti dall’atmosfera e da un potente campo magneticoche ci schermano da pericolose radiazioni.Ma come ha avuto origine tutto questo? Come è nato il Cosmo? Come hanno origine le Galassie e le stelle che le compongono? E come si formano i sistemi planetari e, in particolare, quando e come la Terra ha iniziato ad orbitare intorno al Sole?In questa conferenza la dr. Mastrobuono-Battisti cercherà di rispondere a tali quesiti, spiegando come i ricercatori siano impegnati a risolvere questioni affascinanti cui l’umanità ha rivolto la sua attenzione sin dagli albori della sua esistenza. Alessandra Mastrobuono Battisti: Laureata in Astronomia e Astrofisica nel 2008, alla Sapienza a Roma. Subito dopo ha iniziato il dottorato di ricerca in Astronomia, presso la medesima Universita’. Terminato il corso di studi, nel 2012 si è trasferita a Haifa, al Technion, in Israele, dove lavora come postdoc nel gruppo di astrofisica, nel Dipartimento di Fisica. Studia dinamica stellare, ossia come evolve nel tempo un sistema stellare sotto l’effetto della gravità. Parte del suo lavoro riguarda il centro della Via Lattea e l’evoluzione dinamica delle stelle che ruotano intorno al buco nero supermassiccio che lì si trova. È inoltre interessata allo studio della formazione del nostro sistema solare.Vedi anche: – http://www.corriere.it/scienze/15_aprile_13/astrofisica-italiana-che-svela-nascita-luna-bb5f89d4-e1aa-11e4-b4cd-295084952869.shtml http://www.ilgiornale.it/news/mondo/terra-aveva-gemello-miliardi-anni-fa-loro-impatto-gener-luna-1115852.htmlEvento in italiano. Lunedì, 29 giugno 2015, ore 19.00Istituto Italiano di Culturarehov Meir Rutberg 12 – HaifaINGRESSO LIBERO

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N