Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

INTERACTION SPACES – RINNOVAMENTO URBANO NEL TESSUTO STORICO DELLA CITTA’

Ampliamento dell’edificio The Neri Bloomfield School of Design and Education

Laboratorio internazionale

Laboratorio internazionaleINTERACTION SPACES – RINNOVAMENTO URBANO NEL TESSUTO STORICO DELLA CITTA’Ampliamento dell’edificio The Neri Bloomfield School of Design and Education Il Dipartimento di Architettura del Centro Accademico WIZO di Haifa organizza un laboratorio internazionale in collaborazione con la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Bologna e con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Haifa.Il laboratorio e’ un’occasione unica nell’ambito dell’incontro interculturale tra le due istituzioni iniziato con il precedente laboratorio a Faenza, in Italia, nel mese di ottobre del 2013.Il laboratorio affronterà le problematiche legate all’ampliamento di un edificio pubblico quale la Facoltà di Architettura del Centro Accademico WIZO di Haifa e la connessione con il tessuto storico urbano, in particolare con il cuore della colonia tedesca, quartiere simbolo tra mare e montagna del centro di Haifa . I lavori affronteranno i problemi della progettazione di un edificio con specifiche esigenze accademico-educative e del suo impatto con le esigenze della comunità locale della Colonia Tedesca e della città.* L’obiettivo del laboratorio è quello di sviluppare idee progettuali per l’ampliamento della struttura esistente del Centro Accademico. L’edificio attuale fu progettato dagli architetti Hirsch e Popper intorno a una piazza (“Piazza Wizo”). Il progetto faceva parte di un intervento di restauro su tutta la Colonia Tedesca.* Il progetto e’ stato concepito in due fasi: nella prima fase, gia’ completata, l’intervento mirava al restauro e al rifacimento delle facciate, al restauro degli spazi interni e alla costruzione di una nuova ala con la biblioteca.* La seconda fase è la base del laboratorio: si prevede la costruzione di circa 8.000 metri quadrati e si domanda agli studenti di formulare idee per un programma che preveda anche un Auditorium e spazi con funzioni di connessione tra la città e la scuola.* Il laboratorio prevede visite guidate nella città di Haifa e dibattiti interdisciplinari.Tema del laboratorio: Progetto in un’area storica – il quartiere Tedesco – Ampliamento dell’edificio del Centro Accademico WIZO di HaifaLocalità: The Neri Bloomfield School of Design and Education, Haifa, IsraelePartecipanti: Studenti di The Neri Bloomfield School of Design and Education, Haifa, Israele, e dell’Università di Bologna, Scuola di Ingegneria e Architettura, Italia.Coordinatrice Relazioni Accademiche Internazionali, Tutor e Organizzatrice del laboratorio: Architetto Idith AdlerTutor e Organizzatore del laboratorio: Prof. Horacio SchwartzTutor italiani: Prof. Alessio Erioli, Università di Bologna, Scuola di Ingegneria e Architettura e Ing. Andrea Luccaroni, Università di Bologna, Scuola di Ingegneria e Architettura.Si prega di seguire questo link per scaricare il programma del workshop (in inglese).Domenica 22 – Giovedì 26 febbraio 2015, dalle ore 10.00Centro Accademico Wizorehov HaGanim 21 – Haifa

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N