Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

LA MEMORIA RITROVATA

Proiezione di tre family movies che raccontano la vita quotidiana di due famiglie ebree romane nel 1923. Presenta C. Della Seta, caporedattore del TG5

Giorno della Memoria 2015 – quarto appuntamento

Giorno della Memoria 2015 – quarto appuntamentoLA MEMORIA RITROVATA Proiezione di tre family movies che raccontano la vita quotidiana di due famiglie ebree romane nel 1923. Presenta Claudio Della Seta, caporedattore del TG5.Un matrimonio a Perugia, una giornata in spiaggia ad Anzio, una vacanza sulla neve in Valtellina. Nove minuti di filmati muti e in bianco e nero che raccontano la vita quotidiana delle famiglie ebree romane Della Seta e Di Segni nel 1923, quindi molto prima che arrivassero le legge razziali e poi l’orrore della Shoa’. Claudio Della Seta, giornalista e caporedattore del Tg5, ha trovato anni fa le bobine da 35 millimetri nella sua casa, ma non è riuscito a svilupparle. Poi le ha affidate all’Istituto Centrale per il Restauro, che ha fatto rivivere i filmati affidandoli alle cure della Cineteca di Stato e del Centro sperimentale di Cinematografia.”Lo Yad Vashem – spiega Della Seta – ha cercato a lungo filmati di famiglie ebraiche italiane prima del nazifascismo, ma non ne erano stati rinvenuti”. Non solo: “Il formato, quel 35 millimetri che soltanto a fine 1923 sarà affiancato dal 16 millimetri, era poi molto delicato, e non esistono, neppure alla Cineteca di Stato, altri family movies: quindi questi potrebbero anche essere ragionevolmente i primi filmati di famiglia italiani”.  La visione dei filmati e’ abbinata alla proiezione di un piccolo documentario sul restauro dei film, realizzato da Stefano Landini del Centro Sperimentale di Cinematografia.  Evento in italiano. Giovedì 29 gennaio 2015, ore 19.00 Istituto Italiano di Cultura rehov Meir Rutberg 12 – HaifaINGRESSO LIBERO

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N