Conferenza di Anna Lobovikov-Katz, Technion-Israel Institute of Technology. Evento realizzato in collaborazione con il Centro Accademico Wizo Haifa
Per la serie “All’ombra dei giardini, in Italia e all’estero”
Per la serie “All’ombra dei giardini, in Italia e all’estero”L’ITALIA A SAN PIETROBURGO: GLI STILI, I MAESTRI E GLI ARCHITETTI ITALIANI NELLA “CAPITALE DELLE FONTANE”Conferenza di Anna Lobovikov-Katz, Technion-Israel Institute of TechnologyEvento realizzato in collaborazione con il Centro Accademico Wizo HaifaL’insieme di parchi, palazzi e fontane del Peterhof (Petrodvoretz) e’ uno dei complessi architettonici e progetti di restauro piu’ famosi del mondo. Sorto all’inizio del XVIII secolo, il complesso del Peterhof si trova sulla costa meridionale del Golfo di Finlandia, a 25 km da San Pietroburgo e include 18 km quadrati di parchi (il parco inferiore, il giardino superiore, il parco Alessandria, il parco inglese), numerosi palazzi, vari padiglioni, 144 fontane e tre grandi cascate. La conferenza illustrera’ lo sviluppo storico di questo complesso, prestando particolare attenzione all’influenza dei giardini italiani e al ruolo degli artisti e architetti italiani coinvolti nel progetto: Nicolò Michetti, Bartolomeo Rastrelli, Giacomo Quarenghi.Il lavoro di ricerca di Anna Lobovikov-Katz verte su vari aspetti della conservazione del patrimonio culturale e sulle sue componenti visuali e tecnologiche.Anna Lobovikov-Katz e’ stata promotrice e direttrice del progetto europeo ELAICH (Euromed Heritage 4 Programme) ed e’ attiva in altri progetti di ricerca nazionali e internazionali. I suoi studi e i suoi impegni di lavoro fondono arte e tecnologia: dagli studi presso l’Accademia di Belle Arti di San Pietroburgo, al Master e Dottorato in conservazione del patrimonio architettonico presso il Technion – Israel Institute of Technology; dalle ricerche sul deterioramento della pietra all’insegnamento di metodologie di conservazione, geometria descrittiva e arte presso universita’ israeliane, italiane, maltesi, ecc. Ha esposto i suoi dipinti in mostre personali e collettive in Francia, Israele, Italia e Stati Uniti, vincendo vari premi in Israele e negli Stati Uniti.Segui questo link per scaricare il programma completo della rassegna.Evento in ebraico.Martedì, 20 gennaio 2014, ore 19.30Centro Accademico WIZO Haifa – sala 104Rehov HaGanim 21, Haifa