Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

I MUSEI DI VENEZIA: LE GALLERIE DELL’ACCADEMIA E LA COLLEZIONE PEGGY GUGGENHEIM

Conferenza del dr. Efi Ziv, storico dell’arte. Incontro promosso dall’Istituto Italiano di Cultura di Haifa

Per la serie “Musei in poltrona”

Per la serie “Musei in poltrona”I MUSEI DI VENEZIA: LE GALLERIE DELL’ACCADEMIA E LA COLLEZIONE PEGGY GUGGENHEIMConferenza del dr. Efi Ziv, storico dell’arteIncontro promosso dall’Istituto Italiano di Cultura di Haifa Il complesso monumentale delle Gallerie dell’Accademia occupa oggi la prestigiosa sede della Scuola Grande di Santa Maria della Carità, una delle più antiche confraternite laiche della città. Ne fanno parte integrante anche l’omonima chiesa di Santa Maria e il monastero dei Canonici Lateranensi, realizzato da Andrea Palladio.Il museo ospita la più ricca collezione di dipinti veneziani e veneti, dal Trecento bizantino e gotico agli artisti del Rinascimento, Bellini, Carpaccio, Giorgione, Veronese, Tintoretto e Tiziano per arrivare a Giambattista Tiepolo e ai vedutisti settecenteschi, Canaletto, Guardi, Bellotto, Longhi. Artisti che influenzarono tutta la storia della pittura europea.La Collezione Peggy Guggenheim è uno dei più importanti musei in Italia per l’arte europea ed americana del XX secolo con sede a Venezia presso Palazzo Venier dei Leoni, sul Canal Grande, in quella che fu l’abitazione di Peggy Guggenheim. Il museo ospita la collezione personale di Peggy Guggenheim, ma anche i capolavori della Collezione Hannelore B. e Rudolph B. Schulhof, della Collezione Gianni Mattioli, il Giardino delle sculture Nasher e mostre temporanee. La Collezione Peggy Guggenheim è di proprietà della Fondazione Solomon R. Guggenheim che la gestisce insieme al Museo Solomon R. Guggenheim di New York e al Guggenheim Museum Bilbao.Il dr. Efi Ziv, conferenziere, scrittore e guida turistica, ha conseguito un dottorato di ricerca sulla mitologia greca presso l’Universita’ della Louisiana (USA), un B.A in storia dell’arte presso l’Universita’ di Tel Aviv, un B.A. e un M.A. in relazioni internazionali presso l’Università Ebraica di Gerusalemme. L’elenco delle sue pubblicazioni include La mitologia oggi, I giochi degli dei, I segreti degli dei olimpici. Evento in ebraico.Per informazioni e biglietti si prega di chiamare il numero 04-8227850 Lunedì 12 gennaio 2015, ore 10.00Centro Culturale Beit Aba Hushirehov Aba Hillel Silver 71, Haifa

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N