Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

LA STORIA DI ELSA MORANTE

Conferenza di Sarah Ostrov. Incontro promosso dall’Istituto Italiano di Cultura di Haifa

Per la serie “Terapia per i sani – Oltre la crisi grazie a libri, film e storie di vita”

Per la serie “Terapia per i sani – Oltre la crisi grazie a libri, film e storie di vita”LA STORIA DI ELSA MORANTEConferenza di Sarah OstrovIncontro promosso dall’Istituto Italiano di Cultura di HaifaLa Storia: Romanzo a sfondo storico, una delle opere più conosciute e discusse di Elsa Morante. L’autrice impiegò almeno tre anni per comporlo e volle che fosse dato alle stampe direttamente in edizione tascabile e a basso costo. È stato pubblicato nel giugno del 1974 nella collana “Gli Struzzi” dalla casa editrice Einaudi.Ambientato nella Roma della seconda guerra mondiale e dell’immediato dopoguerra, e’ un romanzo corale e un affresco degli eventi bellici visti con gli occhi dei protagonisti e della popolazione ferita alle prese con problemi vecchi e nuovi dovuti ai tragici avvenimenti di quegli anni.I quartieri romani martoriati dai bombardamenti e le borgate di periferia affollate da nuovi e vecchi poveri (San Lorenzo, Testaccio, Pietralata, il ghetto ebraico di Roma) e le alture dei vicini Castelli Romani – in cui si muovono le formazioni partigiane di opposizione al nazifascismo e alcuni dei protagonisti della vicenda che scandisce la narrazione come un naturale fil rouge – vengono descritti con realismo ma anche con una marcata visionarietà poetica.Dal romanzo è stato tratto nel 1986 il film omonimo diretto da Luigi Comencini.Elsa Morante (Roma 1912-1985) esordisce giovanissima scrivendo eleganti cronache di costume per riviste culturali, favole, racconti e traduzioni di Katherine Mansfield. Si impone all’attenzione della critica con il romanzo Menzogna e sortilegio (1948) a cui segue, nel 1958, il premio Strega per L’isola di Arturo. Partecipa alla vita culturale, politica, sociale, affiancando all’attività letteraria interventi su giornali e riviste. Vive negli ultimi anni un lento, doloroso declino, amareggiato da problemi esistenziali e personali. L’opera più famosa della Morante è La Storia, pubblicata nel 1974 con contrastanti giudizi critici, ma con grandissimo successo di pubblico soprattutto per la capacità di mettere al centro delle grandi vicende storiche la storia degli uomini e delle donne comuni.Evento in ebraico. Segui questo link per scaricare l’invito (in ebraico).Per informazioni e biglietti si prega di chiamare il numero 04-8227850.Martedì 16 dicembre 2014, ore 10.30Centro Culturale Beit Aba Hushirehov Aba Hilel Silver 71, Haifa

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N