Conferenza del dr. Efi Ziv, storico dell’arte. Incontro promosso dall’Istituto Italiano di Cultura di Haifa
Per la serie “Musei in poltrona”
Per la serie “Musei in poltrona”LA GALLERIA DEGLI UFFIZI (prima parte)Conferenza del dr. Efi Ziv, storico dell’arteIncontro promosso dall’Istituto Italiano di Cultura di Haifa La Galleria degli Uffizi a Firenze è uno dei più importanti musei italiani, ed uno dei maggiori e conosciuti al mondo.L’edificio ospita una superba raccolta di opere d’arte inestimabili, derivanti, come nucleo fondamentale, dalle collezioni dei Medici, arricchite nei secoli da lasciti, scambi e donazioni, tra cui spicca un fondamentale gruppo di opere religiose derivate dalle soppressioni di monasteri e conventi tra il XVIII e il XIX secolo.Divisa in varie sale allestite per scuole e stili in ordine cronologico, la galleria contiene opere dal XII al XVIII secolo, con la migliore collezione al mondo di opere del Rinascimento. Al suo interno sono ospitati alcuni fra i più grandi capolavori dell’umanità, realizzati da artisti che vanno da Cimabue a Caravaggio, passando per Giotto, Leonardo da Vinci, Michelangelo, Raffaello, Mantegna, Tiziano, Parmigianino, Dürer, Rubens, Rembrandt, Canaletto, ecc.). Senza pari è la raccolta di opere di Sandro Botticelli. Di grande pregio sono anche la collezione di statuaria antica e soprattutto quella dei disegni e delle stampe che, conservata nel Gabinetto omonimo, è una delle più cospicue ed importanti al mondo.Il dr. Efi Ziv, conferenziere, scrittore e guida turistica, ha conseguito un dottorato di ricerca sulla mitologia greca presso l’Universita’ della Luisiana (USA), un B.A in storia dell’arte presso l’Universita’ di Tel Aviv, un B.A. e un M.A. in relazioni internazionali presso l’Università Ebraica di Gerusalemme. L’elenco delle sue pubblicazioni include La mitologia oggi, I giochi degli dei, I segreti degli dei olimpici. Evento in ebraico. Segui questo link per scaricare l’invito (in ebraico). Per informazioni e biglietti si prega di chiamare il numero 04-8227850 Lunedì 10 novembre 2014, ore 10.00Centro Culturale Beit Aba HushiHaifa