Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

L’EDITORIA ITALIANA VISTA CON GLI OCCHI DI UN TRADUTTORE DALL’ITALIANO ALL’EBRAICO

Conferenza di Shirley Finzi Loew, traduttrice.

XIV Edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo – Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana

XIV Edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo.Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica ItalianaL’EDITORIA ITALIANA VISTA CON GLI OCCHI DI UN TRADUTTORE DALL’ITALIANO ALL’EBRAICO. UN ESEMPIO: GRAZIA DELEDDAConferenza di Shirley Finzi Loew, traduttrice.Nel quadro della XIV Edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo “Scrivere la nuova Europa: editoria italiana, autori e lettori nell’era digitale” e nell’ambito del Semestre di Presidenza italiana dell’Unione Europea, l’Istituto Italiano di Cultura di Haifa è lieto di ospitare la conferenza di Shirley Finzi Loew su “L’editoria italiana vista con gli occhi di un traduttore dall’italiano all’ebraico. Un esempio: Grazia Deledda”. A seguire, la presentazione del film muto Cenere, tratto dall’omonimo racconto di Grazia Deledda (vedi infra).Shirley Finzi Loew traduce dall’italiano e dall’inglese. Laureata in ingegneria informatica (Technion), ha lavorato per molti anni come programmatore e capo della divisione sviluppo (Intel). Ha quindi conseguito un master in Letteratura Comparata, con una tesi sui romanzi di Elsa Morante, e il diploma di traduttore presso l’università di Tel Aviv. Nel suo blog “Sulla letteratura italiana – in ebraico” pubblica traduzioni dall’italiano di racconti e di critica letteraria. La rivista “Dchak: ctav et lesafrut tovà” ha pubblicato sue traduzioni da Francis Bacon, Ben Jonson, Dante Alighieri, Wyndham Lewis e Lord Byron. Recentemente ha tradotto dall’italiano il romanzo “La madre” di Grazia Deledda, pubblicato in formato e-book da Andibook edizioni, e sta lavorando alla traduzione di un libro per l’editore Keter.Evento in ebraico.Mercoledì, 22 ottobre 2014, ore 19.00Istituto Italiano di Cultura rehov Meir Rutberg 12 – HaifaINGRESSO LIBERO

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N