Conferenza dello scrittore, giornalista e critico letterario Giorgio Montefoschi, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv.
BOTTICELLI E LA FIRENZE DEL QUATTROCENTO. RINASCIMENTO E GIUDAISMO Conferenza dello scrittore, giornalista e critico letterario Giorgio Montefoschi, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv. Nella seconda metà del Quattrocento, Firenze, dominata politicamente dalla famiglia dei Medici, è il centro della cultura italiana e uno dei centri della cultura europea. Nella città, sovrastata dalla cupola del Brunelleschi, fioriscono gli studi umanistici e le opere letterarie sia in latino che in volgare. Fondamentale è la rinascita del Platonismo, con la sua idea della Bellezza e del Bene, e lo studio degli antichi testi. Ma anche fondamentale è l’incontro fra l’umanesimo occidentale e la cultura ebraica dei testi cabalistici per mezzo di due personaggi eccezionali: Pico della Mirandola e Flavio Mitridate. Lorenzo il Magnifico è il “princeps” e il protettore delle arti. Poliziano è il poeta che celebra la bellezza della natura e l’importanza dell’amore. Gerolamo Savonarola è il monaco che con le sue sferzanti omelie condanna i costumi corrotti della Chiesa di Roma. In questo ambiente nasce la pittura di Sandro Botticelli. La sua famosa “Annunciazione” esprime molte delle idee del tempo. Ed è il punto di incontro della tradizione ebraica e di quella cristiana. Giorgio Montefoschi (1946) è nato e vive a Roma. Ha pubblicato sedici romanzi, un libro di saggi letterari intitolato “Quando leggere è un piacere”(Rizzoli) e un libro di racconti di viaggio “Dove comincia l’oriente”(Guanda). Nel 1994 con “La casa del padre” (Bompiani) ha vinto il Premio Strega. Tra i suoi titoli: “La felicità coniugale” (Rizzoli), “La terza donna” (Garzanti), “Le due ragazze con gli occhi verdi” (Rizzoli). Il prossimo romanzo in uscita il 2 febbraio da Bompiani è intitolato “La fragile bellezza del giorno”. Montefoschi collabora da vent’anni al Corriere della Sera e per la RAI ha realizzato documentari in India, Africa, Israele. Le serata si svolge in italiano. Domenica 25 maggio 2014, ore 18.00Istituto Italiano di Culturavia Meir Rutberg 12, Haifa