Presentano e illustrano Maurizio Dessalvi e Miriam Levi Liuzzi.
In occasione della Giornata della Memoria per la Shoa’, 28 aprile 2014
In occasione della Giornata della Memoria per la Shoa’, 28 aprile 2014A NOI FU DATO IN SORTE QUESTO TEMPOProiezione di brevi estratti dai video “A noi fu dato in sorte questo tempo” e “Dal cancello secondario”, sulla sorte delle comunita’ ebraiche di Torino e di Napoli. Presentano e illustrano Maurizio Dessalvi e Miriam Levi Liuzzi. Il “noi” del titolo individua un gruppo di giovani amici torinesi, studenti o appena laureati, che le leggi razziali del 1938 avevano costretto a riconoscersi come ebrei o amici di ebrei. Si chiamavano: Primo Levi, Luciana Nissim, Emanuele Artom, Franco Momigliano, Vanda Maestro, Silvio Ortona, Ada Della Torre, Giorgio Segre, Alberto Salmoni, Bianca Guidetti Serra, Franco Sacerdoti, Lino Jona, Eugenio Gentili Tedeschi.Rivivono nel video le vicende di quei giovani che, spinti dall’esclusione imposta loro dalle leggi razziali del 1938, presero a incontrarsi – prima presso la biblioteca della Scuola Ebraica di Torino, poi a Milano nella casa di Ada della Torre -, a conoscersi, a discutere di letteratura, ad andare in montagna, a intrecciare legami di amicizia e d’amore. Poi il 1943 e la scelta della Resistenza, quando la montagna e le città vicine si trasformano in luogo di lotta, di rifugio o in trappola mortale, fino al dramma per alcuni dell’arresto e della deportazione, dapprima a Fossoli, poi ad Auschwitz. Il percorso si conclude con il racconto di chi è tornato e ha testimoniato anche per coloro che dai campi di concentramento non hanno mai fatto ritorno. A un primo approccio superficiale Napoli appare, invece, quasi ai margini della grande persecuzione contro gli ebrei, poiché il primo ottobre 1943 le truppe alleate impedirono le grandi deportazioni che avvennero invece a Roma e in altre città d’Italia. Quest’idea permea il senso comune cittadino. Ma le leggi razziali furono applicate altrettanto duramente a Napoli e, come nel resto del paese, ebbero conseguenze immediate, drammatiche e furono causa di esiti funesti in molti casi. Evento in italiano. Lunedì, 28 aprile 2014, ore 19.00 Istituto Italiano di Cultura rehov Meir Rutberg 12 – Haifa