Conferenza del dr. Toni Veneri, Università di Trieste. Evento in collaborazione con la Società Dante Alighieri di Haifa.
Per la serie “Giovani ricercatori italiani in viaggio tra Oriente e Occidente”
Per la serie “Giovani ricercatori italiani in viaggio tra Oriente e Occidente”MAPPE E RACCONTI DI VIAGGIO TRA MEDIOEVO E RINASCIMENTOConferenza del dr. Toni Veneri, Università di Trieste. Evento in collaborazione con la Società Dante Alighieri di Haifa. La carta geografica, nella sua forma che ci è oggi più familiare, si offre come una rappresentazione della superficie terrestre fondata su procedimenti matematici e quantitativi che implicano l’idea di uno spazio omogeneo e misurabile. Questo tipo di carta si afferma durante il Rinascimento grazie alla riscoperta europea dell’opera geografica antica di Tolomeo, ma anche grazie all’introduzione della stampa e ai folgoranti effetti delle imprese di navigazione oceanica. Le precedenti tradizioni cartografiche medievali, dalle mappaemundi alle mappe itinerarie, erano invece improntate a un’immagine del mondo molto diversa. Situando luoghi eterogenei e qualitativamente eletti in un quadro denso di contenuti spirituali e narrativi, queste mappe mescolavano tempo e spazio, storia e geografia, fonti classiche e bibliche. La presentazione ripercorrerà, attraverso gli esempi più celebri, le modalità e le forme di questo cambiamento, cui l’opera degli umanisti e dei cartografi italiani del Quattro e Cinquecento ha contribuito in maniera fondamentale. Si considereranno infine le interazioni di questa vicenda con le pratiche del viaggio – soprattutto quella del pellegrinaggio – che in questo periodo cambiano radicalmente aprendo il campo a esperienze e racconti diversi, in cui l’elemento religioso e la necessità di riaffermare quanto già era noto cedono il passo a imprese di esplorazione e descrizione di quanto fino all’epoca era rimasto invece sconosciuto. Toni Veneri si è formato a Trieste, dove ha conseguito i titoli di archivista (2009) e di dottore di ricerca in Scienze Umanistiche (2011) e dove è cultore della materia in Letterature Comparate e Teoria della Letteratura. Oltre a svolgere le funzioni di Direttore dell’Istituto Gramsci del Friuli Venezia Giulia e insegnare materie letterarie nei licei, sta attualmente svolgendo un periodo di ricerca post-dottorale presso l’Università di Haifa. Fra le sue principali aree di interesse: la costruzione letteraria e scientifica dello spazio in età medievale e moderna; la letteratura di viaggio nei suoi incontri con la storia della cartografia, dell’arte, della stampa e della diplomazia; le questioni teoriche legate ai rapporti fra storia e letteratura. Evento in italiano. Domenica, 2 febbraio 2014, ore 16.30Società Dante Alighieri, presso Na’amatsderot Moriah 67 – Haifa