Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Dovere di vivere, diritto di morire. Libertà e vincoli nella bioetica

Tavola rotonda

Inserire qui il sottotitolo 2 dell’evento (italiano)

La tavola rotonda è volta a promuovere una riflessione su alcuni degli aspetti più delicati e controversi dell’odierno dibattito in tema di bioetica. Dibattito che, negli ultimi anni, ha profondamente interessato l’opinione pubblica, tanto in Italia quanto in Israele, nella ricerca di un possibile punto di equilibrio tra la tutela della vita (anche quando essa appaia costretta in irreversibili condizioni di menomazione e sofferenza) e la salvaguardia della dignità dell’essere umano, e del suo eventuale diritto a preferire una “dolce morte” all’imposizione forzata di trattamenti medici (siano essi di tipo terapeutico, palliativo o meramente nutritivo). Gli studiosi invitati – che a tali tematiche dedicano da tempo gran parte delle propria attenzione scientifica – cercheranno di “fare il punto” sulle diverse posizioni e sensibilità, in una discussone libera e aperta, alla quale anche il pubblico presente sarà invitato a partecipare.Programma

Introduce e coordina:


Sylviane Colombo, University of Haifa


 


Interventi:


Giuliano Balbi, Seconda Università di Napoli Lorenzo Chieffi, Seconda Università di Napoli, Preside della Facoltà di Giurisprudenza Ottavio Di Grazia, Università Suor Orsola Benincasa, Napoli Vitulia Ivone , Università di Salerno


Carlo Venditti, Seconda Università di Napoli.

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N