Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“A voice from Assisi: Eight Centuries to the Franciscan Message”

Neve’ Shalom/Wahat as-Salam, 11-12-13 November 2009

Inserire qui il sottotitolo 2 dell’evento (italiano)

Dura tre giorni, dall’11 al 13 novembre, l’incontro di Neve` Shalom-Wahat as-Salam (il villaggio “Oasi di Pace”, sulla strada tra Tel Aviv e Gerusalemme) dedicato al messaggio di dialogo profuso otto secoli fa da Francesco d’Assisi. Organizzata dall’Ambasciata d’Italia in Israele, dal Comune di Assisi e dalla Custodia di Terra Santa, con il sostegno della Regione Umbria e dell’Agenzia di Promozione turistica dell’Umbria, la manifestazione si intitola “Il cammino dell’uomo: otto secoli dal messaggio di Francesco d’Assisi” e si snoda in tre momenti diversi: un seminario (mercoledì 11/11), un concerto (giovedi`12/11), un percorso a piedi da Neve` Shalom-Wahat as-Salam a Ein Karem (venerdì 13/11). Il seminario, che si tiene l’11 novembre presso il “Centro spirituale” di Neve` Shalom, si intitola “Viaggiatori, pellegrini e testimoni: l’incontro con la Terra Santa/Promessa” e raccoglie contributi di esperti delle tre religioni abramitiche, provenienti da Israele e dall’Italia. Un’occasione per ricordare anche l’opera di padre Michele Piccirillo, il frate francescano archeologo, mancato prematuramente un anno fa. Il concerto, giovedì 12 novembre, vede la partecipazione di diversi artisti italiani e locali. Il cammino, effettuato dal primo mattino di venerdì 13 novembre, costituisce un momento comune tra abitanti di Israele appartenenti a diverse religioni (Neve` Shalom è un villaggio misto), pellegrini, viaggiatori e tutti coloro che vogliano unirsi a tale esperienza. Il percorso dura circa 20 km e, partendo dal villaggio Neve` Shalom, arriva al villaggio di Ein Karem, alle porte di Gerusalemme, dove è prevista una speciale accoglienza presso il convento francescano di S. Giovanni Battista. La presenza dei Francescani in Terra santa risale agli albori dello stesso Ordine dei Frati Minori fondato da S. Francesco nel 1209. S. Francesco visitò lui stesso questa Terra tra il 1219 e il 1220. Risale a quel periodo il suo incontro con il Sultano Melek el-Kamel, che in quel periodo di crociate era considerato il nemico per eccellenza, l’infedele. Questo profetico esempio di dialogo e la testimonianza di rispetto tra culture differenti hanno ancora oggi tanto da dire all’uomo del nostro tempo.

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N