Focus on Italy
Quest’anno il Festival dell’Animazione di Tel Aviv è dedicato all’Italia, e presenta un vasto quadro della produzione italiana in questo campo. In particolare viene dato spazio a cinque grandi maestri italiani: Bruno Bozzetto, Vittorio Giardino, Giulio Gianini, Emanuele Luzzatti e Sergio Staino. L’Istituto Italiano di Cultura ha invitato il fumettista Vittorio Giardino, il fumettista e vignettista Sergio Staino, il Direttore artistico del Festival internazionale di animazione I Castelli Animati, Luca Raffaelli, e il Direttore Generale dello stesso Festival, Emanuela Marrocco. Sergio Staino una delle firme satiriche italiane più importanti e popolari. Creatore di Bobo, il personaggio che lo ha reso famoso, Staino ha fondato e diretto il settimanale satirico Tango e ha collaborato con quotidiani come Il Messaggero e l’Unità, con la quale sta curando, in collaborazione con Pizzino, la realizzazione di M – periodico di filosofia da ridere e politica da piangere. Collabora con televisione, cinema e teatro. Bruno Bozzetto animatore, autore di fumetti, regista e produttore cinematografico. Autore di tre lungometraggi animati – West and Soda (1965), Vip mio fratello superuomo (1968) e Allegro non troppo (1976), e di numerosi cortometraggi. Il suo eroe più famoso è il “signor Rossi”, simbolo del cittadino italiano di mezz’età. Bozzetto ha operato anche nel campo della divulgazione scientifica, realizzando con Piero Angela circa cento filmati per la televisione. Sta riscuotendo grande successo in rete con le sue animazioni in Flash per Internet (www.bozzetto.com). Vittorio Giardino tra i maggiori esponenti del fumetto di respiro letterario, si è affermato prima in Italia e poi soprattutto in Francia e ora anche negli Stati Uniti, con storie ed ambientazioni sempre più coinvolgenti, raffinate e corpose. Luca Raffaelli massimo esperto italiano di fumetti e cartoni animati, sceneggiatore e direttore artistico di importanti festival internazionali del fumetto, tra cui I Castelli Animati. Collaboratore di Repubblica, è il curatore della fortunatissima serie Classici del fumetto. Omaggio a Emanuele Luzzati (1921-2007). Ilavori di Emanuele Luzzati e Giulio Gianini. Giulio Gianini è stato un grande direttore della fotografia, con numerosi film e tanti Nastri d’Argento alle spalle. Emanuele Luzzati è stato pittore, animatore, illustratore e scenografo. Si sono incontrati a Roma nel 1955; il loro primo lavoro insieme è stato I paladini di Francia del 1960. I due maestri hanno dato vita ad alcuni fra i capolavori del cinema d’animazione italiano: indimenticabili e celebratissimi i loro Pulcinella e La gazza ladra, entrambi candidati al Premio Oscar, e Il Flauto Magico. Programma: http://www.anicomfestival.co.il/