Gli Istituti Italiani di Cultura di Haifa e di Tel Aviv presentano il X Festival del Cinema Italiano in Israele, organizzato in collaborazione con Adamas, Cinecittà e le Cineteche Israeliane. Tutti i film sono in italiano, con sottotitoli in ebraico e inglese. TRAILER
L’Istituto Italiano di Cultura di Haifa e l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv presentano il meglio della produzione cinematografica italiana recente. Come di consueto il Festival propone anche una sezione di film classici diretti da grandi autori italiani.
OFFERTE per gli amici dell’Istituto Italiano di Cultura:
- HAIFA CINEMATHEQUE: Biglietto singolo | 27 NIS, fornendo al telefono (*9300), alla cassa o durante l’acquisto online il codice vivaitalia (offerta limitata), oppure scegliendo l’opzione “Studente /Pensionato” quando si acquista online.
- ROSH PINA CINEMATHEQUE: Biglietto singolo | 15 NIS, inserendo il codice “האיטלקים” quando si acquista online.
Calendario delle proiezioni:
- Mercoledì 19.04.2023, alle ore 18:30: LA STRANEZZA di Roberto Andò (2022) זרות
- Venerdì 21.04.2023, alle ore 19:30: L’OMBRA DEL GIORNO di Giuseppe Piccioni (2021) צילו של יום
- Sabato 22.04.2023, alle ore 11:00: LEONORA ADDIO di Paolo Taviani (2021) לאונורה אדיו
- Sabato 22.04.2023, alle ore 17:30: KAOS di Paolo e Vittorio Taviani (1984) קאוס
- Giovedì 27.04.2023, alle ore 19:00: SICCITA‘ di Paolo Virzì (2022) היובש
- Giovedì 27.04.2023, alle ore 20:15: LEONORA ADDIO di Paolo Taviani (2021) לאונורה אדיו
- Sabato 29.04.2023, alle ore 11:00: CIAO ROMA (ASTOLFO) di Gianni Di Gregorio (2022) צ’או רומא
- Domenica 30.04.2023, alle ore 20:30: AMANDA di Carolina Cavalli (2022) אמנדה
- Domenica 07.05.2023, alle ore 19.00: ENNIO di Giusepper Tornatore (2022) אניו
- Lunedì 08.05.203, alle ore 18:30: SERGIO LEONE di Francesco Zippel (2022) סרג’יו לאונה
- Martedì 09.05.2023, alle ore 19:00: IL BUONO, IL BRUTTO E IL CATTIVO di Sergio Leone (1966)
- Venerdì 12.05.2023, alle ore 17:30: IL GRANDE SILENZIO di Sergio Corbucci (1968) הדממה הגדולה
- Martedì 16.05.2023, alle ore 20:00: COME PECORE IN MEZZO AI LUPI di Lyda Patitucci (2023)
- Mercoledì 17.05.2023, alle ore 18:00: NOSTALGIA di Mario Martone (2022)
- Venerdì 19.05.2023, alle ore 19:30: IL SIGNORE DELLE FORMICHE di G. Amelio (2022) אדון הנמלים
- Venerdi 26.05.2023, alle ore 11:00: LE OTTO MONTAGNE di F. van Groeningen (2022) שמונה הרים
- Sabato 27.05.2023, alle ore 19:00: LE OTTO MONTAGNE di F. van Groeningen (2022) שמונה הרים
- Giovedì 20.04.2023, alle ore 18:00: AMANDA di Carolina Cavalli (2022) אמנדה
- Venerdì 21.04.2023, alle ore 14:00: KAOS di Paolo e Vittorio Taviani (1984) קאוס
- Sabato 22.04.2023, alle ore 17:00: CIAO ROMA (ASTOLFO) di Gianni Di Gregorio (2022) צ’או רומא
- Sabato 22.04.2023, alle ore 18:45: LE OTTO MONTAGNE di F. van Groeningen (2022) שמונה הרים
- Giovedì 27.04.2023, alle ore 18:00: ENNIO di Giuseppe Tornatore (2021) אניו
- Giovedì 27.04.2023, alle ore 20:45: IL SIGNORE DELLE FORMICHE di G. Amelio (2022) אדון הנמלים
- Venerdì 28.04.2023, alle ore 13:00: NOSTALGIA di Mario Martone (2022) נוסטלגיה
- Venerdì 28.04.2023, alle ore 15:00: SICCITA’ di Paolo Virzì (2022) היובש
- Sabato 29.04.2023, alle ore 13:00: IL BUONO, IL BRUTTO E IL CATTIVO di Sergio Leone (1966)
- Sabato 29.04.2023, alle ore 16:15: L’OMBRA DEL GIORNO di Giuseppe Piccioni (2021) צילו של יום
- Sabato 29.04.2023, alle ore 18:30: COME PECORE IN MEZZO AI LUPI di Lyda Patitucci (2023)
- Giovedì 04.05.2023, alle ore 18:00: IL GRANDE SILENZIO di Sergio Corbucci (1968) הדממה הגדולה
Tutti i film sono in italiano, sottotitolati in ebraico e in inglese.
- Le date e gli orari indicati sono soggetti a variazioni, si consiglia di consultare il sito web delle cineteche per le informazioni aggiornate. TRAILER
19 aprile 2023 – 31 maggio 2023
* Cineteca di Haifa, 140-142 Hanassi Avenue, Haifa
* Cineteca di Rosh Pina, Rehov David Shuv 32, Rosh Pina