Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

SALVARSI A VANVERA, di Paolo Colagrande (2022) | Incontro con l’autore

Nel giorno della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, l’Istituto Italiano di Cultura di Haifa ospita lo scrittore Paolo Colagrande e presenta Salvarsi a vanvera, il suo ultimo romanzo, uscito per Einaudi. Per prenotare un posto in sala, si prega di compilare e inviare QUESTO MODULO. Il numero di posti è limitato.

  • Evento in ITALIANO, in PRESENZA, secondo le disposizioni vigenti relative al GREEN PASS per il COVID-19 (obbligo di indossare la mascherina in tutti i locali dell’IIC).

Leggero rinfresco halavì/vegan prima dell’incontro.

colagrande

Saremo lieti di discutere il significato del libro proprio il 25 aprile, nel giorno di una ricorrenza che è un simbolo di libertà. Di seguito la trama, una storia di ingegno, di resistenza, ma anche di dolore e sofferenza, celati dietro un sorriso.

Nell’autunno del 1943 l’ingegnoso ebreo Mozenic Aràd, che prima delle leggi razziali ha pensato bene di diventare Mestolari Aride, inventa di sana pianta un’antica maledizione e convince il comando tedesco che si tratta di una leggenda popolare secondo cui nelle viscere di una miniera di carbone si nasconderebbe la Salamandra Ignifera Gigante Cinese, capace di folgorare a vista qualsiasi forestiero si avvicini. La scoperta casuale del giacimento è l’unica speranza di salvarsi per Aràd e la sua comunità, che cosí cominciano a vendere carbone alle milizie… Finché il maggiore Aginolf Dietbrand von Appensteiner comincia a insospettirsi…

  • Partecipazione GRATUITA. Evento in presenza, in ITALIANO. Per prenotare un posto in sala, si prega di compilare e inviare QUESTO MODULO. Il numero di posti è limitato.

Paolo Colagrande (Piacenza, 1960) ha vinto nel 2007 il Premio Campiello Opera Prima con Fídeg, suo romanzo di esordio. Tra i suoi ultimi libri ricordiamo, Kammerspiel (2008), Dioblú (2010), Senti le rane nel 2015 (finalista Premio Campiello 2015), La vita dispari (2019).

Evento in italiano, GRATUITO in presenza.
Un leggero rinfresco halavì/vegan sarà servito prima di ogni incontro, dalle 17.30.

Lunedì, 25 aprile 2022, ore 18.00
Istituto Italiano di Cultura, Rehov Meir Rutberg 12 – Haifa
Per prenotare un posto in sala, si prega di compilare e inviare QUESTO MODULO. Il numero di posti è limitato.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura - Haifa