Per la serie IL MISTERO DELLE PITTRICI PERDUTE, prima di quattro conferenze gratuite, a cura di Shuli Feuer Scheinwald, curatrice e ricercatrice. E’ necessario iscriversi inviando un’email all’indirizzo iichaifa@esteri.it.
- Evento in EBRAICO, in PRESENZA (e online), secondo le disposizioni vigenti relative al GREEN PASS per il COVID-19 (obbligo di vaccinazione/certificato di guarigione/tampone veloce o PCR negativo; obbligo di indossare la mascherina in tutti i locali dell’IIC).
Leggero rinfresco halavì/vegan prima dell’incontro.
Nel periodo rinascimentale e barocco i monasteri permettevano che le monache producessero arte come fonte di reddito e come strumento di devozione religiosa. Suore-artiste come Caterina de Vigri, Plautilla Nelli, Lucrina Fetti, Maria de Dominicis sono le protagoniste di questa conferenza, che cerchera’ di rispondere anche alle seguenti domande: come mai tante donne sono state cancellate dalla storia dell’arte? Dove sono finite le loro opere? Fu un atto voluto o solo il frutto del caso?
- Partecipazione GRATUITA. Evento in presenza, in EBRAICO. E’ necessario iscriversi inviando un’email all’indirizzo iichaifa@esteri.it.
In alternativa, è possibile seguire la conferenza online online collegandosi a:
- YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCuoWQsGaZUKgSbWre2MeKqQ
- Facebook: https://www.facebook.com/iichaifa
- Zoom: Scriveteci per ricevere il link.
Shuli Feuer Scheinwald: Storica dell’arte, docente e curatrice di mostre. Ha lavorato come giornalista radiofonica e televisiva; oggi presiede l’associazione dei giornalisti di Haifa e del Nord d’Israele.
Evento in ebraico, GRATUITO in presenza (e online).
Leggero rinfresco halavì/vegan prima dell’incontro, dalle 17.30.
Mercoledì, 22 dicembre 2021, ore 18.00
Istituto Italiano di Cultura, Rehov Meir Rutberg 12 – Haifa
E’ necessario iscriversi inviando una email all’indirizzo iichaifa@esteri.it.
- Ampio parcheggio gratuito in Rehov Meir Rutberg 19 e in Rehov HaGanim 24.