In occasione della XXI edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo: “Dante, l’italiano“, l’Istituto Italiana di Cultura di Haifa e’ lieto di invitarvi all’inaugurazione dell’installazione digitale “INFERNO 5”, ideata e promossa dal MAECI e prodotta da MTM Reality.
- Evento in ITALIANO, in PRESENZA, secondo le disposizioni vigenti relative al GREEN PASS per il COVID-19 (obbligo di vaccinazione/certificato di guarigione/tampone veloce o PCR negativo; obbligo di indossare la mascherina in tutti i locali dell’IIC). E’ necessario iscriversi inviando un’email all’indirizzo iichaifa@esteri.it.
Saluto del nuovo direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Haifa, Dott. DAVIDE DENINA, e rinfresco halavì/vegan prima dell’apertura della mostra.
Il 2021 segna il settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri. In questa occasione l’IIC è lieto di presentare a Haifa l’installazione digitale “INFERNO 5”, ideata e promossa dal MAECI e prodotta da MTM Reality.
INFERNO 5
Evento di apertura della XXI Settimana della Lingua Italiana a Haifa
Lunedì 18 ottobre 2021, ore 18:00
Istituto Italiano di Cultura, Haifa
rehov Meir Rutberg 12, German Colony
Saluto del direttore, Dott. Davide Denina
Lectio in italiano sul Canto V del Prof. Roberto Carnero, Università di Bologna
Apertura della mostra
Rinfresco halavì/vegan
INGRESSO LIBERO
su prenotazione, scrivendo all’indirizzo: iichaifa@esteri.it
La mostra rimarra’ aperta fino a giovedì 18 novembre 2021,
ogni giorno da lunedì e giovedì, dalle 14:30 alle 17:30 e ogni venerdì, dalle 09:30 alle 12:30.
Si prega di prenotare la visita scrivendo a iichaifa@esteri.it
“INFERNO 5” è concepito come un viaggio digitale attraverso il secondo cerchio dell’Inferno, dove sono collocati i condannati per peccati legati alla passione. Qui le anime dei dannati sono percosse e sbattute da una fortissima tempesta di vento, contrappasso per essersi abbandonati alle tempeste d’amore e al disordine delle passioni in vita.
Nel Canto V Dante incontra uomini e donne leggendari di epoche e luoghi diversi: Didone, regina di Cartagine, Elena di Troia, Achille, Cleopatra d’Egitto e Tristano, cavaliere della Tavola Rotonda, tutti puniti in eterno per aver ceduto alla passione. Ed è in questo Canto che il Sommo Poeta racconta la storia immortale di Paolo e Francesca, i due famosi amanti la cui passione travolgente e il tragico destino hanno ispirato innumerevoli poeti e artisti fino ai nostri giorni.
Lungo il percorso espositivo nel salone dell’IIC i visitatori possono “esplorare” il Canto V attraverso immagini, video e narrazioni che spiegano anche l’importanza fondamentale che l’opera di Dante riveste nella storia della letteratura occidentale.
I visitatori possono accedere all’applicazione “INFERNO 5” direttamente dal proprio cellulare inquadrando specifici QR code. Il percorso è disponibile in varie lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, vietnamita e portoghese.
L’applicazione è scaricabile gratuitamente seguendo questi link:
La versione web di “INFERNO 5” è accessibile seguendo QUESTO LINK.