Gli Istituti Italiani di Cultura di Haifa e Tel Aviv sono lieti di invitarvi al concerto di musica da camera del duo Liron Givoni (soprano) e Guy Pardo (clavicembalo). Evento online dal vivo e GRATUITO, offerto attraverso la piattaforma Zoom Meetings. Accesso libero attraverso il seguente link: https://us02web.zoom.us/j/89806722974. Con il patrocinio della Haifa Chamber Music Society.
Fiamme e lagrime
Concerto online, dal vivo e GRATUITO
Liron Givoni (soprano) | Guy Pardo (clavicembalo)
Martedì 2 marzo 2021, ore 18:30 (ora israeliana; alle 17:30 in Italia)
Link per assistere al concerto: https://us02web.zoom.us/j/89806722974
La sala d’attesa aprira’ alle ore 18:15 (alle 17:15 in Italia)
Si prega di seguire questo link per scaricare il programma in formato PDF
Nella prefazione a Toccate e partite d’intavolatura, Girolamo Frescobaldi fornisce un elenco di consigli tecnici per l’esecuzione delle opere presenti nel volume. Il suo primo consiglio, tuttavia, ha anche una valenza concettuale, poiché confronta l’esecuzione dei suoi lavori per tastiera con l’esecuzione dei “madrigali moderni”.
Nel 1615, con “madrigali moderni” Frescobaldi non intendeva le complesse opere polifoniche rinascimentali a cui associamo oggi il termine e che lui stesso aveva scritto in buon numero. Si riferiva invece delle cosiddette monodie: brani per una sola voce con accompagnamento di basso continuo, scritti in un nuovo stile nato intorno alla fine del secolo, quasi di pari passo con la nascita dell’opera. Questo stile, conosciuto allora con diversi nomi, fu sviluppato e utilizzato da parecchi compositori (soprattutto da Claudio Monteverdi), e disapprovato da molti altri.
La caratteristica principale dello stile “moderno” è la trasposizione di elementi retorici ed emotivi dal testo alla musica. In che modo tali principi si applicano alla musica strumentale (senza testo)? A questa domanda, che Frescobaldi si pone nella prefazione a Toccate e partite d’intavolatura, vuole rispondere questo programma, che include una selezione rappresentativa della musica per clavicembalo di Frescobaldi, eseguita insieme a diversi “madrigali moderni” di vari compositori coevi.
Programma:
Fortunato augellino da Le nuove musiche (1602) |
G. Caccini (1551-1618) |
Giunto a la tomba da Le Musiche, Libro III (1618) |
S. D’India (c. 1582 – before 1629) |
Toccata terza F 2.03 da Toccate e partite d’intavolatura, Libro I (1615) |
G. Frescobaldi (1583-1643) |
Toccata decima F 3.10 da Toccate e partite d’intavolatura, Libro II (1627) |
G. Frescobaldi (1583-1643) |
Le Lagrime d’Erminia da Madrigali Concertati (1629) |
G. Rovetta (c. 1595/97 – 1668) |
Aria di passacaglia: Così mi disprezzate F 7.16 da I libro d’arie musicali (1630) |
G. Frescobaldi (1583-1643) |
Capriccio sopra la, sol, fa, mi, re, ut F 4.02 da Il I libro di capricci (1626) |
G. Frescobaldi (1583-1643) |
Lamento d’Arianna (1623) SV 22 | C. Monteverdi (1567-1643) |
Se l’aura spira tutta vezzosa F 7.15 da I libro d’arie musicali (1630) |
G. Frescobaldi (1583-1643) |
Guy Pardo: Fisico e clavicembalista. Laureato in musica (clavicembalo), musicologia e fisica presso l’Accademia di musica e danza di Gerusalemme e l’Università ebraica di Gerusalemme. Ha studiato con Yuval Admony, Yaron Rosenthal (pianoforte) e il prof. David Shemer (clavicembalo). Come pianista, si è esibito con formazioni da camera, duetti al pianoforte e come solista a Gerusalemme, Tel Aviv e Ramat-HaSharon. Ha partecipato a diversi seminari di musica internazionali tra cui: Music Fest Perugia (Italia), Tel-Hai International Piano Masterclasses (Sde-Boker), Primavera Pianistica (Belgio) e Poros Music Festival. Si è esibito come solista con l’Orchestra Symphonietta di Atene e l’Orchestra Filarmonica dell’Università di Alicante (Spagna). In qualità di clavicembalista, è stato insignito dello Sharett Grant 2020-21 per l’eccellenza creativa nellàesecuzione di musica antica (AICF), ha partecipato a sessioni di masterclass con Kenneth Weiss al Conservatorio di musica israeliano e con Corina Morti durante il Vocal Fantasy Festival (Jerusalem Baroque Orchestra). Membro fondatore del “Nari Baroque Ensemble” – un giovane ensemble che ha debuttato nel festival La festa delle feste a Haifa. Attualmente iscritto a due programmi laurea megistrale: in musica (clavicembalo) e in fisica.
Liron Givoni: Soprano. Nata in Israele da una famiglia di musicisti. Laureata presso l’Accademia di musica e danza di Gerusalemme, si esibisce regolarmennte come membro di ensemble e come solista in Israele e Germania. Partecipa alle produzioni dell’Opera di Gerusalemme, della Jerusalem Baroque Orchestra, dell’Acre Theatre Festival e altro ancora. Membro fondatore del “Nari Baroque Ensemble” (2019). Nel 2019 ha interpretato i ruoli principali di Rachel / Rivka nell’opera “Imahot” (Mothers) di D. Sebba. Nel 2020 ha interpretato il ruolo di Serpetta nell’opera di Mozart “La finta giardiniera”, nella produzione dell’Accademia di Musica e Danza di Gerusalemme. Nel corso degli ultimi due anni ha co-creato e interpretato uno spettacolo musicale per bambini, come parte dell’attività educativa dell’organizzazione “Kivunim”, nelle scuole primarie di Be’er Sheva. Liron Interpreta un repertorio molto ampio e vario, dalla musica barocca a quella contemporanea.