Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

LA STORIA D’ITALIA NEI ROMANZI NAPOLETANI DI ELENA FERRANTE | Club del libro

Per la serie VIAGGIO NELLA LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA | Club del libro, nona di nove conferenze/conversazioni gratuite ONLINE sul panorama letterario italiano contemporaneo, a cura di Shirley Finzi Loew. E’ necessario iscriversi inviando un’email all’indirizzo iichaifa@esteri.it e si riceverà il link per l’incontro Zoom. Evento in ebraico.

ATTENZIONE!
Il vecchio link per accedere all’incontro ZOOM non è più valido.
Per favore, scrivete a iichaifa@esteri.it per ricevere il nuovo link.

ferrante21

La trama dei romanzi napoletani di Elena Ferrante abbraccia più di cinquant’anni, anni in cui non solo maturano e crescono le due protagoniste, ma cambia radicalmente anche la società italiana. Le vicende storiche e le trasformazioni sociali si riflettono nei romanzi. In questa conferenza approfondiremo quegli aspetti della storia e della società italiane che fanno da sfondo alla trama dei romanzi napoletani. Questa è l’ultima lezione della serie anche per consentire il tempo di leggere tutti e quattro i romanzi della serie.

  • Partecipazione GRATUITA. E’ necessario iscriversi inviando un’email all’indirizzo iichaifa@esteri.it e si riceverà il link per l’incontro Zoom. Le nove conferenze costituiscono una serie.
  • I partecipanti sono invitati a leggere il romanzo in ebraico o in lingua originale prima della conferenza.

Shirley Finzi Loew è laureata in ingegneria informatica (Technion). Dopo aver fatto carriera nel settore informatico, si è convertita alla letteratura. Laureatasi in letteratura comparata (Università di Haifa) con una tesi sui romanzi di Elsa Morante, attualmente lavora come traduttice letteraria dall’italiano all’ebraico.

Evento in ebraico, GRATUITO online.

Lunedì, 21 giugno 2021, ore 18.00
E’ necessario iscriversi inviando un’email all’indirizzo iichaifa@esteri.it e si riceverà il link per l’incontro Zoom.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura - Haifa