Nella cornice del corso di preparazione all’esperienza interculturale in Italia, quinto di cinque incontri a cura della dott.ssa Marta Longu, psicologa sociale. Evento in italiano. INGRESSO RISERVATO agli studenti dei corsi intensivi dell’Istituto Italiano di Cultura di Haifa.
Parte pratica:
- Visione del video “Il viaggio del DNA” con riflessioni dei ragazzi
Parte teorica:
- Transnazionalismo: una popolazione in crescita (Levitt, Glick Shiller, 2004; Ceschi, Riccio, Clifford, 2014; Clifford, 1999)
Parte pratica:
- Come sarà la mia CASA in Italia (discussione guidata su progetti, opportunità, relazioni, quotidianità)
- Realizzazione di un poster in cui ognuno inserirà la rappresentazione grafica della propria “stanza italiana” immaginata
Parte teorica:
- CASA come metafora dell’identità in cambiamento (Baumann, 2003; Papadopoulos, 2013)
Obiettivi:
- acquisire consapevolezza rispetto alla realtà migratoria dei nostri giorni e alle opportunità che questa offre;
- preparazione del proprio nido/rifugio psicologico nel Paese di approdo; rafforzamento delle motivazioni che supporteranno l’esperienza in Italia.
Il corso si prefigge di offrire strumenti teorici e pratici per agevolare l’inserimento in un nuovo contesto socio-culturale, con particolare riferimento al contesto italiano. E’ rivolto agli studenti che si stanno preparando a proseguire gli studi in Italia e a tutti coloro che stanno pianificando un trasferimento in Italia.
Il corso si svolgerà in lingua italiana.
Marta Longu ha conseguito la laurea specialistica in Psicologia Sociale presso l’Uiversità di Cagliari e il master in Refugee Care presso l’Università di Essex e Tavistock Clinic, United Kingdom.
* Martedì 18 febbraio 2020, 14.00-15.45
* Venerdì 21 febbraio 2020, 09.00-10.45, oppure 11:00-12:45
Istituto Italiano di Cultura, Rehov Meir Rutberg 12 – Haifa
INGRESSO RISERVATO agli studenti dei corsi intensivi dell’Istituto Italiano di Cultura di Haifa.