Nella cornice del corso di preparazione all’esperienza interculturale in Italia, quarto di cinque incontri a cura della dott.ssa Marta Longu, psicologa sociale. Evento in italiano. INGRESSO RISERVATO agli studenti dei corsi intensivi dell’Istituto Italiano di Cultura di Haifa.
Parte pratica:
- Esercitazione guidata “La scultura della famiglia nel cambiamento”
- Riflessioni sull’esercitazione: come cambio io e come cambiano gli altri, emozioni e sfide
Parte teorica:
- Shock Culturale, Nostalgic disorientation e Resilienza (Papadopoulos, 2008, 2013; Hofstede, Pedersen, Hofstede, 2002)
Obiettivi:
- Comprensione dell’esperienza di arrivo/accoglienza per il migrante e per il Paese ospitante, conoscenza delle possibili fasi di integrazione e delle emozioni, difficoltà e opportunità ad esse legate.
Il corso si prefigge di offrire strumenti teorici e pratici per agevolare l’inserimento in un nuovo contesto socio-culturale, con particolare riferimento al contesto italiano. E’ rivolto agli studenti che si stanno preparando a proseguire gli studi in Italia e a tutti coloro che stanno pianificando un trasferimento in Italia.
Il corso si svolgerà in lingua italiana.
Marta Longu ha conseguito la laurea specialistica in Psicologia Sociale presso l’Uiversità di Cagliari e il master in Refugee Care presso l’Università di Essex e Tavistock Clinic, United Kingdom.
* Martedì 11 febbraio 2020, 14.00-15.45
* Venerdì 14 febbraio 2020, 09.00-10.45, oppure 11:00-12:45
Istituto Italiano di Cultura, Rehov Meir Rutberg 12 – Haifa
INGRESSO RISERVATO agli studenti dei corsi intensivi dell’Istituto Italiano di Cultura di Haifa.