Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

I MIEI OCCHIALI | Corso di formazione all’interculturalità

Nella cornice del corso di preparazione all’esperienza interculturale in Italia, terzo di cinque incontri a cura della dott.ssa Marta Longu, psicologa sociale. Evento in italiano. INGRESSO RISERVATO agli studenti dei corsi intensivi dell’Istituto Italiano di Cultura di Haifa.

odd glasses

Parte pratica:

  • Percepire, Ascoltare e Comunicare. Esercitazioni guidate per sperimentare la flessibilità percettiva e comunicativa (Borgato, 2015)
  • Esercitazioni guidate con immagini, storie da completare e giochi ruolo: Cosa vedi? Cosa senti? Cosa vorresti fare? (Hofstede, Pedersen, Hofstede, 2002)
  • Esperienze di contatto con l’Altro
  • Visione di video di comici italiane sugli stereotipi tra nord e sud (esempio: Casa Surace, Un americano a Roma)

Parte teorica:

  • Cultura, mappe culturali, pregiudizi e stereotipi , osservare e interpretare ( Mantovani, Mazzara, 1998, Hofstede, Pedersen, Hofstede, 2002)

Obiettivi:

  • Acquisire consapevolezza rispetto alle mappe culturali che guidano la nostra percezione della realtà, di pregiudizi e stereotipi; comprendere la differenza tra osservare e interpretare le situazione.

Il corso si prefigge di offrire strumenti teorici e pratici per agevolare l’inserimento in un nuovo contesto socio-culturale, con particolare riferimento al contesto italiano. E’ rivolto agli studenti che si stanno preparando a proseguire gli studi in Italia e a tutti coloro che stanno pianificando un trasferimento in Italia.

Il corso si svolgerà in lingua italiana.

Marta Longu ha conseguito la laurea specialistica in Psicologia Sociale presso l’Uiversità di Cagliari e il master in Refugee Care presso l’Università di Essex e Tavistock Clinic, United Kingdom.

* Martedì 04 febbraio 2020, 14.00-15.45
* Venerdì 07 febbraio 2020, 09.00-10.45, oppure 11:00-12:45
Istituto Italiano di Cultura, Rehov Meir Rutberg 12 – Haifa
INGRESSO RISERVATO agli studenti dei corsi intensivi dell’Istituto Italiano di Cultura di Haifa.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura - Haifa