Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

LA FORMA DELL’ACQUA, di Andrea Camilleri (1994) | Club del libro

Per la serie LE STAGIONI DELLA VITA NELLA LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA | Club del libro, seconda di nove conferenze/conversazioni su come gli scrittori italiani hanno interpretato infanzia, adolescenza, amore, maternità, realizzazione professionale e vecchiaia, a cura di Shirley Finzi Loew. Evento in ebraico. INGRESSO LIBERO, con prenotazione obbligatoria in calce a questa pagina.

camilleri3

Il primo omicidio letterario in terra di mafia della seconda repubblica – un omicidio eccellente seguito da un altro, secondo il decorso cui hanno abituato le cronache della criminalità organizzata – ha la forma dell’acqua («”Che fai?” gli domandai. E lui, a sua volta, mi fece una domanda. “Qual è la forma dell’acqua?”. “Ma l’acqua non ha forma!” dissi ridendo: “Piglia la forma che le viene data”»). Prende la forma del recipiente che lo contiene. E la morte dell’ingegnere Luparello si spande tra gli alambicchi ritorti e i vasi inopinatamente comunicanti del comitato affaristico politico-mafioso che domina la cittadina di Vigàta, anche dopo il crollo apparente del vecchio ceto dirigente. Questa è la sua forma. Ma la sua sostanza (il colpevole, il movente, le circostanze dell’assassinio) è più antica, più resistente, forse di maggior pessimismo: più appassionante per un perfetto racconto poliziesco.

  • Le nove conferenze costituiscono una serie. E’ richiesta l’iscrizione a titolo GRATUITO. Scadenza delle iscrizioni (per questa conferenza): giovedì 21 novembre 2019. Per ulteriori informazioni, si prega di contattare l’Istituto Italiano di Cultura di Haifa al numero 04-8536091.
  • I partecipanti sono invitati a leggere il romanzo in ebraico o in lingua originale prima della conferenza.

Shirley Finzi Loew è laureata in ingegneria informatica (Technion). Dopo aver fatto carriera nel settore informatico, si è convertita alla letteratura. Laureatasi in letteratura comparata (Università di Haifa) con una tesi sui romanzi di Elsa Morante, attualmente lavora come traduttice letteraria dall’italiano all’ebraico.

Evento in ebraico.
Rinfresco dalle ore 18.15.

Lunedì, 25 novembre 2019, ore 18.30
Istituto Italiano di Cultura, Rehov Meir Rutberg 12 – Haifa
INGRESSO LIBERO, con prenotazione obbligatoria in calce a questa pagina.

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura - Haifa