Dopo il successo della serie su Leonardo da Vinci, il Museo Madatech di Haifa, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Haifa, vi invita alla terza di tre affascinanti conferenze su un altro grande maestro del Rinascimento italiano: Michelangelo Buonarrotti. Evento in ebraico. Relatrice: Dr. Irina Chernetsky.
Programma:
- San Matteo (1506 circa). La lotta tra spirito e materia come lotta tra figura e pietra. “Non finito”: intenzionale o no?
- La Tomba di Papa Giulio II (1505-1545) | Un progetto che durò 40 anni
- La Cappella Medici a Firenze (1519-1524) | Cappella della morte o della vita?
- Idee neoplatoniche nelle opere di Michelangelo
La conferenza, in lingua ebraica, si terra’ presso la sala “Dgani” del Museo Madatech, in rehov Shmaryahu Levin 25, Haifa.
È possibile parcheggiare nel parcheggio del Museo Madatech, con ingresso da rehov Balfour 12 e/o nel parcheggio vicino alla scuola Reali in rechov Shmaryahu Levin 25 (solo tra le 18:30 e le 19:00).
La durata di ogni conferenza è di circa 45 minuti. Leggero rinfresco dalle ore 18:45.
- Per maggiori informazioni sulle tre conferenze, si prega di seguire QUESTO LINK.
- Il costo di ciascuna conferenza è di 20 NIS. La serie completa costa 50 NIS. Per acquistare il biglietto, si prega di seguire QUESTO LINK.
- INGRESSO LIBERO per i bambini fino a 18 anni, per i soldati e per gli studenti, previa presentazione di un documento di riconoscimento e previa pronotazione seguendo QUESTO LINK.
- 15 INGRESSI GRATUITI per gli amici dell’IIC di Haifa, previa prenotazione seguendo QUESTO LINK.
I posti sono limitati.
Irina Chernetsky: Ricercatrice di arti visive del Rinascimento e docente presso il Dipartimento di Storia dell’Arte presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Haifa e presso il Beit Berl College.