Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

LA CUCINA EBRAICA A VENEZIA, IERI E OGGI | Terza Settimana della Cucina Italiana nel mondo

In occasione della “Terza Settimana della Cucina Italiana nel mondo”, conferenza sulla cucina della tradizione ebraica veneziana e degustazione di alcuni piatti tipici, a cura di Susy Cesana Amram.

dolci ebraici

Come da tradizione degli ultimi anni l’Istituto italiano di Cultura di Haifa dedica una serata alla cucina kosher in Italia, in occasione della settimana della cucina italiana.
Quest’anno l’attenzione e’ rivolta alla cucina ebraica tipica di Venezia, prodotto di un interessante connubio delle tre grandi culture ebraiche confluite a Venezia nel corso dei secoli: i tedeschi (ashkenaziti), gli italiani e i levantini-ponentini ( sefarditi).
Dopo una breve presentazione sulla storia della cucina ebraica di Venezia verranno presentati alcuni dei piatti tipici, come gli scacchi in brodo , il frisensal, le triglie con uvette e pinoli, li rizi con li mandoli, e alcuni dolci tipici, come bisse e zuccherini.

Susy Cesana Amram: Nasce a Mestre (Venezia), primogenita di Renzo, veneziano, e Tamara, milanese. All’eta’ di 6 anni si trasferisce con la famiglia a Roma, e frequenta la scuola ebraica della capitale. All’eta’ di 20 anni decide di trasferirsi in Israele, e studia Biologia all’Universita’ di Bar Ilan. La famiglia la seguira’ qualche anno dopo. Attualmente lavora presso l’Istituto di Cultura di Haifa come insegnante di italiano e di chimica e biologia.
Fin da bambina ha la passione per la cucina e ama soprattutto preparare dolci, pani e pizze… In Italia ha lavorato in un negozio artigianale di dolci tipici veneziani e tenuto un catering kosher per ricevimenti.
Oggi si diletta in cucina nel tempo libero per offrire gustosi piatti alla sua famiglia!

Evento in italiano, con degustazione di piatti tipici.

Mercoledì, 21 novembre, alle 19.00
Istituto Italiano di Cultura
Rehov Meir Rutberg 12, Haifa
INGRESSO LIBERO, previa prenotazione (04-8536091, iichaifa@esteri.it)

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura - Haifa