Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

L’ARLECCHINO OCCULTO | Commedia dell’Arte

Nell’ambito del programma culturale “Italia, Culture, Mediterraneo” promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in occasione della “Giornata Internazionale della Commedia dell’Arte” e delle feste di Carnevale e Purim, spettacolo di Cristina Coltelli, con Cristina Coltelli e Marcella Colaianni: L’Arlecchino Occulto. Conferenza Spettacolare di Teatro Maschera, un viaggio intorno ai mondi grotteschi della Commedia dell’Arte, dall’Antico Carnevale ai giorni nostri.

img 4099 700

Chi erano i comici “dell’Arte”? E come sono riusciti a codificare un linguaggio universale che è così perfetto? Lo spettacolo racconta la storia affascinante dei comici italiani, pionieri e pirati itineranti, e allo stesso tempo rivela alcuni dei loro trucchi. Coinvolti in una costante interazione tra pubblico e palcoscenico, gli spettatori incontreranno così Arlecchino e la sua antica tradizione.

Alla fine di questo spettacolo/lezione il pubblico tornerà a casa con il seguente bagaglio di informazioni:

  • Che cosa era la Commedia dell’Arte;
  • Come e perché la Commedia dell’Arte è sopravvissuta e quale è stato il suo impatto sul teatro moderno;
  • Perché nostro marito, il vicino di casa, il migliore amico, il capo, nostra moglie tengono sempre la testa piegata da un lato…

Goditi la tradizione, gioisci, reinventa, ora!

La Compagnia Teatrale Scapino, il Teatro Hasimta di Giaffa, il Centro Teatro dei Burattini di Holon, The Goodman Acting School of the Negev, Beit Gavriel on the Kinneret e gli Istituti Italiani di Cultura di Tel Aviv e di Haifa si uniscono quest’anno nella celebrazione in Israele della Giornata della Commedia dell’Arte, indetta nel 2010 dall”associazione SAT, riconosciuta dall’Unesco nella lista degli organismi non governativi che si occupano di Patrimonio Culturale Immateriale. Ogni anno, il 25 febbraio, la Giornata della Commedia dell’Arte viene celebrata in tutto il mondo per promuovere questa tradizione, nata in Italia ma praticata ormai in tutto il mondo, e per far conoscere una comunità internazionale che in questa tradizione si riconosce.

Spettacolo in italiano con didascalie in ebraico.
Rinfresco dalle ore 19:00 offerto dall’Istituto Italiano di Cultura di Haifa.

“Italia, Culture, Mediterraneo” è un programma culturale che il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale realizzerà del corso del 2018 in Medio Oriente e Nord Africa con l’obiettivo di consolidare il dialogo tra le due sponde del Mediterraneo. Un dialogo basato sullo scambio e la valorizzazione delle diverse identità culturali e sociali in una combinazione di tradizione, innovazione e creatività.

Martedì, 27 febbraio 2018, ore 19.30
Beit Gavriel on the Kinneret (see Google Map)
INGRESSO LIBERO

  • Organizzato da: IIC di Tel Aviv, Hasimta Theater e Scapino Theater
  • In collaborazione con: IIC di Haifa e Beit Gavriel on the Kinneret