2018, anno di cultura e dialogo nel Mediterraneo con il Programma integrato “Italia, Culture, Mediterraneo”.
Italia, Culture, Mediterraneo” è il Programma culturale che il MAECI, attraverso la sua rete all’estero, realizzerà nel 2018 nei Paesi dell’area del Medio Oriente e del Nord Africa (MENA),
In collegamento ideale con gli incontri MED Dialogues, a Roma, si tratta di un programma di promozione integrata fondato sul dialogo, la condivisione, la diversità culturale come valore, che intende coniugare tradizione, innovazione e creatività.
Obiettivo è rafforzare gli stretti rapporti che già esistono tra l’Italia e i Paesi del Sud del Mediterraneo in un settore, quello della cooperazione culturale e scientifica, che rappresenta il volano per promuovere il dialogo e un progetto condiviso di crescita e sviluppo.
Attraverso un unico contenitore, con una forte identità concettuale e un proprio logo, il Programma valorizza e amplifica il già forte impegno italiano nell’area che comprende interventi nei campo delle industrie creative, delle arti, dell’archeologia, degli scambi giovanili e interuniversitari, della ricerca, della formazione professionale avanzata, del design e della cucina.
I SETTORI PRIORITARI
In linea con la filosofia del Programma, sono coinvolti tutti i settori della cultura con un’attenzione specifica su: arte, archeologia e patrimonio, industrie culturali (cinema, musica, editoria), industria creativa (architettura, design, moda ed enogastronomia), spettacoli dal vivo, lingua, collaborazione interuniversitaria.
Particolare attenzione, inoltre, sarà dedicata alla collaborazione scientifico – tecnologica, con un focus sulle tematiche relative a: crescita blu, tecnologie applicate alla conservazione dei beni culturali, energie rinnovabili.
Importante sarà inoltre la valorizzazione dell’impegno italiano in ambito multilaterale (UNESCO e VE) e nel campo della tutela e valorizzazione del patrimonio storico – archeologico.
LE INIZIATIVE IN ISRAELE
- A Haifa: UNA “NUOVA” SEDE PER L’IIC DI HAIFA | Il restauro di Villa Hibrahim Halil Pasha, 1 febbraio 2018
- A Tel Aviv: MOSTRA “MEDITERRANEO”, di Mimmo Jodice, dal 9 febbraio al 24 aprile 2018.
- Ad Acco-Tel Aviv: DOCUMENTAZIONE DIGITALE DEI SITI ARCHEOLOGICI DI ACCO | Laboratorio internazionale, dall’11 al 15 febbraio 2018.
- A Tel Aviv: IL SEGRETO DELLA COMMEDIA DELL’ARTE | Laboratorio, 21-23 febbraio 2018
- A Tel Aviv: GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA COMMEDIA DELL’ARTE | Laboratorio e spettacolo, 24 febbraio 2018
- A BeerSheva: L’ARLECCHINO OCCULTO | Commedia dell’arte, 26 febbraio 2018
- A Haifa: L’ARLECCHINO OCCULTO | Commedia dell’Arte, 27 febbraio 2018
- A Haifa: UNA “NUOVA” CASA PER L’ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI HAIFA | Mostra, 8 marzo 2018
- A Haifa: BARBARA NEJROTTI – HAVA GLION | Mostra collettiva, dal 27 marzo al 21 aprile 2018
- A Haifa: XXVIII FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL TEATRO PER BAMBINI DI HAIFA, dal 1 al 3 aprile 2018
- A Tel Aviv e Haifa: CINEMA ITALIA 2018 צ’ינמה איטליה, dal 21 aprile al 5 maggio 2018
- A Haifa: THE HIDDEN CULTURAL HERITAGE | International conference, dal 30 aprile al 3 maggio 2018
- A Haifa: HOW TO NARRATE THE HISTORY OF ARCHITECTURE? | Centenary of Birth of Architectural Historian Bruno Zevi (1918-2000), 7 e 8 maggio 2018
- A Haifa: UKUS IN FABULA al Jacob’s Ladder Folk Festival 2018 | Spring Edition, dal 10 al 12 maggio 2018
- A Tel Aviv: MUSICA ON THE BEACH | Festa della Repubblica 2018, 31 maggio 2018
- A Haifa: XXXIV FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI HAIFA, dal 22 settembre al 1 ottobre 2018
- A Haifa: CONSERVAZIONE DEGLI AFFRESCHI NEI SITI ARCHEOLOGICI | Corso professionalizzante, dal 14 al 18 ottobre 2018
- A Haifa: CONSERVAZIONE DEGLI ANTICHI SOFFITTI LIGNEI DIPINTI | Corso professionalizzante, dal 21 al 25 ottobre 2018
- A Haifa: TRA CESAREA E MASADA: LE VIE COMMERCIALI DI RE ERODE | Conferenza, 24 ottobre 2018
- A Haifa, UKUS IN FABULA al Jacob’s Ladder Folk Festival 2018 | Winter edition, dal 30 novembre al 1 dicembre 2018
- A Haifa: L’ESPERIENZA ITALIANA DEL RESTAURO IN ISRAELE, PASSATO E FUTURO | Conferenza, 10 dicembre 2018
LE INIZIATIVE NEL MONDO
É prevista l’organizzazione di oltre 1000 eventi organizzati dalla Rete diplomatico – consolare, dagli Istituti Italiani di Cultura e dagli Addetti Scientifici dei Paesi MENA in collaborazione con istituzioni, enti e artisti locali.
Una prima raccolta di iniziative, a cura delle Sedi all’estero, sarà disponibile nelle prossime settimane. A queste, si affiancheranno alcuni eventi “circolari”, realizzati dal MAECI in collaborazione con altri partner istituzionali, da proporre in diversi Paesi MENA nel corso del 2018.
Tra questi si evidenziano, a titolo di esempio:
- Progetto artistico “Filo dell’Alleanza”, prevede la realizzazione di un arazzo intessuto in tutti i Paesi dell’area e assemblato a Palermo
- Mostra di artisti contemporanei curata dal MAXXI, costruita sul filo conduttore del rapporto tra arte classica e contemporanea; agli artisti italiani si affiancheranno artisti del Paese ospitante, in una sorta di dialogo tra le due sponde del Mediterraneo
- Mostra fotografica di Mimano Jodice “Mediterraneo”, in collaborazione con il MART di Rovereto, da allestire presso il MAECI, in occasione dell’incontro Med Dialogue di dicembre 2017, e itinerante nei Paesi partner nei corso del 2018
- Iniziative sui siti UNESCO: realizzazione di una mostra fotografica itinerante con il contributo di tutti i Paesi dell’area, in collaborazione con il MIBACT, insieme ad una mostra sulla ricostruzione virtuale dei monumenti in 3D
- Conferenza di alto livello “OPEN SESAME – what can science diplomacy do for the Middle East Regional Cooperation”: saranno presentati i risultati del primo anno di attività del SESAME (Synchrotron-light for Experimental Science and Applications in the Middle East), il primo laboratorio di ricerca in Medio Oriente basato su una sorgente di luce di sincrotrone di terza generazione, ideato dal fisico italiano Sergio Fubini.