Per la serie “All’ombra dei giardini, in Italia e all’estero”: Conferenza della dott.ssa Ada V. Segre, Technion di Haifa.
Lontana dai grandi centri e dalle strade battute, la dimora nobiliare (XVII°-XVIII° secolo) e soprattutto il suo giardino hanno conservato nel tempo le caratteristiche originarie dei giardini tardo rinascimentali.
Costruita tra fine ‘600 e inizio del ‘700, la villa Buonaccorsi riprende canoni architettonici secenteschi sia nell’edificio sia nel giardino. Quest’ultimo è uno dei rari esempi in cui il disegno dei compartimenti del giardino dei fiori è rimasto quasi intatto.
Inoltre sopravvivono collezioni di agrumi, un fitto bosco con statue e una grotta in cui si trovavano degli automi che si muovevano e suonavano azionati dall’acqua con giochi d’acqua.
La conferenza si tiene in ebraico, accompagnata da proiezione di diapositive con didascalie in italiano.
Rinfresco dalle ore 18.15.
Ada V. Segre, storica e restauratrice di giardini, ha studiato presso l’Universita’ Ebraica di Gerusalemme, le Università di Bologna e di York (UK). Ha restaurato i Giardini Segreti di Villa Borghese a Roma, il Giardino meridionale di Palazzo Doria Pamphilj a Genova, la Delizia estense del Verginese vicino a Ferrara, il Giardino di Poggio Torselli a S. Casciano vicino a Firenze, ed è stata consulente per il recupero della vegetazione storica del Giardino di Villa Garzoni a Collodi, vicino a Pistoia. Ha pubblicato numerosi articoli e due libri sulla storia dell’architettura del paesaggio. Attualmente insegna presso il Technion e il Wizo College a Haifa ed è consulente del Weizmann Institute e il Comune di Tel Aviv per la conservazione dei giardini storici.
Martedì, 22 maggio 2018, ore 18.30
Istituto Italiano di Cultura
Rehov Meir Rutberg 12, Haifa
INGRESSO LIBERO
Prenotazione non più disponibile