Per la serie “All’ombra dei giardini, in Italia e all’estero”: Conferenza della dott.ssa Ada V. Segre, Technion e Centro Accademico Wizo di Haifa.
In questa conferenza saranno illustrati due giardini in provincia di Pistoia posti uno di fronte all’altro: Villa Garzoni (sec. XVII°-XVIII°) e il giardino di Pinocchio (sec. XX).
Oltre che per la vicinanza fisica, essi sono idealmente collegati dalla figura di Carlo Lorenzini (Collodi), figlio del fattore di Villa Garzoni e autore del racconto di Pinocchio.
L’abbondanza di acque del fiume Pescia è elemento fondamentale per la creazione di entrambi i giardini. Un tripudio di acque che zampillano, ricadono e corrono nel giardino barocco di Villa Garzoni.
L’acqua ha un ruolo primario anche nel giardino di Pinocchio, in cui è raccontata la storia del burattino che si trasformerà in bambino attraverso un percorso segnato dagli episodi più significativi del racconto per ragazzi noto in tutto il mondo.
La conferenza si tiene in ebraico, accompagnata da proiezione di diapositive con didascalie in italiano.
Rinfresco dalle ore 18.15.
Ada V. Segre, storica e restauratrice di giardini, ha studiato presso l’Universita’ Ebraica di Gerusalemme, le Università di Bologna e di York (UK). Ha restaurato i Giardini Segreti di Villa Borghese a Roma, il Giardino meridionale di Palazzo Doria Pamphilj a Genova, la Delizia estense del Verginese vicino a Ferrara, il Giardino di Poggio Torselli a S. Casciano vicino a Firenze, ed è stata consulente per il recupero della vegetazione storica del Giardino di Villa Garzoni a Collodi, vicino a Pistoia. Ha pubblicato numerosi articoli e due libri sulla storia dell’architettura del paesaggio. Attualmente insegna presso il Technion e il Wizo College a Haifa ed è consulente del Weizmann Institute e il Comune di Tel Aviv per la conservazione dei giardini storici.
Martedì, 20 marzo 2018, ore 18.30
Istituto Italiano di Cultura
Rehov Meir Rutberg 12, Haifa
INGRESSO LIBERO
Prenotazione non più disponibile